
Archivio Storico
Gli spazi dell'accademia
L'archivio Storico
Importante nucleo archivistico costituito da documenti eterogenei che, prodotti e raccolti nel tempo, rende ampia e chiara testimonianza della vita e delle attività dell’Accademia Nazionale di Agricoltura a partire dal 1807, anno di nascita della Società Agraria del Dipartimento del Reno.



L'archivio organizzato in due sezioni, quella più antica che copre gli anni dal 1807 al 1944 e la moderna, dal 1945 al 1999, vede tra le sue serie più significative i “Verbali del Consiglio di amministrazione e censura”, i “Verbali delle adunanze sociali del corpo accademico” e il “Carteggio amministrativo” che consentono di ripercorrere le vicende istituzionali del sodalizio accademico nei secoli.
L’Archivio storico per la sua importanza è stato riconosciuto di interesse storico particolarmente rilevante dalla Soprintendenza Archivistica per l’Emilia-Romagna, nonché studiato e descritto da Andrea Risi, ne “Il Fondo antico della Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Agricoltura”, pubblicato nel 2002.
La sua catalogazione, inoltre, è stata inserita nel progetto "Città degli archivi", promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che offre agli utenti della rete le risorse informative su una parte rilevante dei più significativi archivi per la storia della città di Bologna, al link: https://www.cittadegliarchivi.it/it-cpa-sc-accademia-nazionale-agricoltura.
I servizi dell’archivio storico sono accessibili esclusivamente su prenotazione e i volumi disponibili solo per la consultazione interna non essendo consentito il prestito.
Per fissare un appuntamento è necessario scrivere all'indirizzo biblioteca@accademia-agricoltura.it fornendo i riferimenti bibliografici dei volumi da consultare.
L’archivio storico è aperto al pubblico, dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 9 alle 16. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 051-268809.
