Area Riservata
Contatti
Ricerca per:
Home
Accademia
Statuto
Organi Direttivi ›
Corpo Accademico
Presidente
Consiglio Direttivo
Revisori
Accademici
Sede Principale
Biblioteca e Fondo Antico
Cubiculum Artistarum
Archivio Storico
Pubblicazioni
Annali
Riviste
Relazioni
Altre pubblicazioni
Eventi
Home
Premi
Progetti
Notizie
Area Stampa
Area Stampa
Download
Area stampa
24 Marzo, 2023
Premiati i 120 studenti del progetto formativo-agrario per l'Appennino
17 Marzo, 2023
Alle radici del bosco.
28 Novembre, 2022
Il carciofo amato dagli antichi romani possiede qualità per la digestione
21 Novembre, 2022
I segreti del carciofo - Il quinto incontro
25 Ottobre, 2022
Qualità del miele - Il quarto incontro
19 Ottobre, 2022
La rivoluzione del Genoma Editing. A Bologna il punto della situazione in Italia
7 Ottobre, 2022
Presentato il nuovo Centro nazionale per lo studio della biodiversità forestale
7 Luglio, 2022
Alla scoperta dei pesci piatti. Terzo incontro 2022.
1 Luglio, 2022
Agricoltura 4.0 la situazione in Italia
22 Giugno, 2022
Il punto su precision farming, robotica, nuovi materiali e tecnologie digitali in Italia
20 Giugno, 2022
Sviluppo formativo agrario in appennino: 55.000€ al progetto accademico
13 Giugno, 2022
Il carbonio organico dei suoli e la CO2
10 Giugno, 2022
Report - Pesci piatti naturale fonte di salute
26 Maggio, 2022
L'accademia fa il punto della situazione sul suolo e CO2
24 Maggio, 2022
Report - Le qualità salutistiche e in cucina della ciliegia
16 Maggio, 2022
I benefici della ciliegia. Secondo incontro 2022
29 Aprile, 2022
Report - I segreti di erbe aromatiche e spezie
26 Aprile, 2022
Al via la 4a edizione incontri sul food
4 Aprile, 2022
L'accademia inaugura il 215° anno accademico
17 Dicembre, 2021
Al via la 3° edizione del Premio Filippo Re
1 Dicembre, 2021
Report - Oli e grassi dal food al non food
22 Novembre, 2021
Presentazione volume 'Oli e grassi'
18 Novembre, 2021
Report - La castagna al centro di rivalutazione alimentare e ambientale
15 Novembre, 2021
I valori della castagna. Ultimo incontro 2021
18 Ottobre, 2021
I valori dei legumi. Il sesto incontro
12 Ottobre, 2021
Inaugurato il 214° Anno Accademico
5 Ottobre, 2021
Inaugurazione 214° Anno Accademico
30 Settembre, 2021
Report - La mela frutto per la salute motore agroalimentare italiano
23 Settembre, 2021
I valori della mela. Il quinto incontro
16 Settembre, 2021
Report - La pesca frutto salutare ma attenzione alle allergie
9 Settembre, 2021
I valori della pesca. Il quarto incontro
8 Settembre, 2021
Corona di Matilde - Il primo paesaggio tutelato dell'Appenino bolognese
17 Giugno, 2021
Report - Il viaggio del pomodoro: dai Maya alla coltivazione col drone
11 Giugno, 2021
Le qualità del pomodoro. Il terzo incontro
27 Maggio, 2021
Biodinamica: posizione dell'Accademia Nazionale di Agricoltura
19 Maggio, 2021
Report - Da Giulio Cesare e il burro, ai consumi di latte, fino alla cosmesi col latte d'asina
6 Maggio, 2021
Latte, latticini e formaggi. Il secondo incontro
21 Aprile, 2021
Report - Crostacei e molluschi fonte di nutrimento salutare, attenzione a freschezza e provenienza
12 Aprile, 2021
Inaugurato online il 214°A.A. con la Relazione della Dott.ssa Simona Caselli
9 Aprile, 2021
Ripartono gli incontri sul mondo del food
Accademia
Statuto
Organi Direttivi ›
Corpo Accademico
Presidente
Consiglio Direttivo
Revisori
Accademici
Sede Principale
Biblioteca e Fondo Antico
Archivio Storico
Cubiculum Artistarum
Pubblicazioni
Eventi
Premi
Progetti
Notizie
Area Stampa
Contatti
Login
search
close
twitter-square
facebook-square
youtube-play