Area Riservata
Contatti
Ricerca per:
Home
Accademia
Statuto
Organi Direttivi ›
Corpo Accademico
Presidente
Consiglio Direttivo
Revisori
Accademici
Sede Principale
Biblioteca e Fondo Antico
Cubiculum Artistarum
Archivio Storico
Pubblicazioni
Annali
Riviste
Relazioni
Altre pubblicazioni
Eventi
Home
Premi
Premio Fillippo Re
Premio Nazionale Giuseppe Loizzo
Progetti
Notizie
Area Stampa
Scopri gli eventi
Attività
Calendario eventi
Filtra per anno
Anno
Anno
Tutti
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2004
2003
2002
2001
2000
5 dicembre 2023
Risanamento e bonifica del territorio italiano nel centenario della legge forestale "Serpieri"
12 novembre 2023
Montagna - Pianura: un binomio inscindibile
Evento Esterno
Dal 2 al 3 novembre 2023
Dal serpente di Eva ai cani molecolari
30 Ottobre 2023
Il clima cambia: cosa fare per vincere le sfide?
16 otobre
Grani antichi. Una moda piena di falsità
12 settembre 2023
Le mappe dei paesaggi rurali: le reti locali, le istituzioni e gli strumenti che contano
16 giugno 2023
L'agricoltura nel XXI secolo tra Italia, U.S.A e Israele
Dal 4 al 6 luglio
La salute del suolo e delle acque
30 maggio
Giornata in ricordo di Paolo Sequi. Chimico agrario illuminato
3 aprile 2023
Presentazione elaborati finalisti del "Premio Filippo Re"
21 marzo 2023
Alle radici del bosco
Evento Esterno
24 novembre
I segreti de carciofo
10 novembre
I segni e i significati
20 ottobre
La rivoluzione del Genoma Editing: le applicazioni in campo agricolo e biomedico
Evento Esterno
11-12 Ottobre
GLOBAL FOREST AND TREE RESTORATION
11 Ottobre
LA ZOOTECNIA SOSTENIBILE, UNA RISORSA NAZIONALE
10 ottobre
INCONTRO - LA CARNE ROSSA
28 giugno
LE NUOVE SFIDE DELL'AGRICOLTURA: FORMAZIONE E TECNOLOGIE DIGITALI
Evento Esterno
9 giugno
I GIOVEDÌ DELL'ARCHIGINNASIO - PESCI PIATTI
21-23 giugno
PAESAGGI RURALI, VOCAZIONALITA' DELLE TERRE, ECCELLENZA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE
30 Maggio
LE NUOVE SFIDE DELL'AGRICOLTURA: LO STOCCAGGIO DEL CARBONIO NEI SUOLI
19 Maggio
I GIOVEDÌ DELL'ARCHIGINNASIO - LA CILIEGIA
11 aprile
INAUGURAZIONE 215° ANNO ACCADEMICO
2 aprile
I LEGUMI. UNA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ DEI SUOLI, LA TUTELA DELLE ECONOMIE LOCALI E DIETE ALIMENTARI SALUTISTICHE
17 novembre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LA CASTAGNA
24 novembre
PRESENTAZIONE VOLUME "OLI E GRASSI"
6 ottobre
PRESENTAZIONE STUDI FINALISTI PREMIO FILIPPO RE
11 ottobre
INAUGURAZIONE 214° ANNO ACCADEMICO
20 ottobre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - I LEGUMI
29 settembre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LA MELA
Dal 6 all'8 settembre
CONVEGNO CONSERVAZIONE DEL SUOLO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
15 settembre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LA PESCA
16 giugno
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - IL POMODORO
21 maggio
CANALI OVVERO CORRIDOI ECOLOGICI: PATRIMONIO COLLETTIVO
12 maggio
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LATTE, LATTICINI E FORMAGGI
15 aprile
APPENNINO SENZA CONFINI TRA CULTURA E TERRITORIO
14 aprile
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - CROSTACEI E MOLLUSCHI
24 marzo
BONIFICHE ED IRRIGAZIONE
11 marzo
IL RUOLO DELLA CASTANICOLTURA PER LA CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO PER UNA ECONOMIA DI FILIERA
5 dicembre
I SERVIZI ECOSISTEMICI DEL SUOLO: QUALE FUTURO?
25 novembre
5° SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO
20 novembre
SEMENTI CERTIFICATE BASE DI FILIERE AGRICOLE SOSTENIBILI
5 dicembre
I SERVIZI ECOSISTEMICI DEL SUOLO
21 ottobre
PREMIO ROMANO BONAGA
12 ottobre
INAUGURAZIONE DEL 213° ANNO ACCADEMICO
25 marzo
LA COLTURA DEL PESCO E LE SUE RISORSE GENETICHE: UN'EREDITÀ CULTURALE DA VALORIZZARE
2 dicembre
LE NUOVE FRONTIERE DELL'EDITING DEI GENOMI DELLE PIANTE COLTIVATE
30 novembre
UTILIZZI FORESTALI DEL CASTAGNO
10 dicembre
I LIBRI ALL'ACCADEMIA - IL CAMPO NEL PIATTO
28 novembre
GLI ALBERI PER LA QUALITÀ DELLA VITA NELLE CITTÀ E PER LA SALUTE
6 novembre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - FUNGHI E TARTUFO
8 novembre
CONSIDERAZIONI SULLA VITICOLTURA 4.0
30 ottobre
DALLA RIVOLUZIONE ALLA CONSERVAZIONE
17 ottobre
GIUSEPPE MEDICI, UN UOMO, UN SECOLO...UNA STORIA
16 ottobre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - UVA E VINO
20 e 21 settembre
NOCICOLTURA DA FRUTTO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
3 ottobre
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
25 settembre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LA ZUCCA
23 luglio
LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ CONNESSE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITÀ DAL PSR
19 giugno
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - IL RISO
Dal 25 al 27 giugno
FORESTA E SUOLO: BIODIVERSITÀ, CONSERVAZIONE, RISORSE
14 giugno
LA BIOECONOMIA IN ITALIA: SITUAZIONE E NUOVE PROSPETTIVE
15 maggio
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - L'ANGUILLA
27 maggio
I LIBRI ALL'ACCADEMIA - I LEGUMI IN ITALIA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
8 maggio
PREMIO ROMANO BONAGA
9 maggio
CAMERUN TERRA DI OPPORTUNITÀ
22-23 maggio
INTERNATIONAL CHERRY SIMPOSIUM
10 aprile
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LA PATATA
15 aprile
INAUGURAZIONE DEL 212° ANNO ACCADEMICO
Da maggio a ottobre
CASTAGNETO IN FESTA!
18 marzo
GIORGIO STUPAZZONI PERSONALITÀ POLIEDRICA TRA ACCADEMIA E AGRICOLTURA
20 marzo
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - OLIVE E OLIO
27 e 28 febbraio
RACCOGLIERE I BENEFICI DELLA SCIENZA PER LA SOSTENIBILITÀ NELLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA
18 febbraio
INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA CASTANICOLTURA EMILIANO-ROMAGNOLA
27 febbraio
AGRICOLTURA E GIARDINI A POMPEI
31 gennaio
TECNICHE DI DIRADAMENTO DEI FRUTTI
4 febbraio
PAESAGGI PERIURBANI ATTRAVERSO LA STREET ART
17 dicembre
LATTE, SOLDI E POLITICA
27 novembre
LA FORZA DELLE IDEE PRODUCE BUONI FRUTTI
4 dicembre
DALL'AGRICOLTURA BIOLOGICA CIBO PER MOLTI O PER POCHI?
26 novembre
CONTOTERZISTI E AGRICOLTORI: UNA NUOVA ERA TECNOLOGICA PER FARE IMPRESA
29 novembre
RAZIONALIZZAZIONE DELLE MODERNE TECNICHE DI POTATURA IN SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE TRADIZIONALI E INNOVATIVI
7 novembre
SALVEREMO IL MONDO NON MANGIANDO CARNE?
10 novembre
AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SALUTE
27 settembre
LE PIANTE MEDICINALI: DALLE PRIME CONOSCENZE AI GIORNI NOSTRI
2 ottobre
LE PIANTE MEDICINALI: ASPETTI AGRONOMICI DELLA CULTIVAR
8 ottobre
CONFERIMENTO DEL TITOLO DI ACCADEMICO ONORARIO
11 ottobre
RISCHI PER LA SALUTE ASSOCIATI ALL'USO TERAPEUTICO DI CANNABIS INDICA
18 ottobre
LE PIANTE MEDICINALI NEL PIATTO: DALLA NUTRACEUTICA ALLA FARMACIA
24 ottobre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LA CIPOLLA
25 ottobre
LE PIANTE OFFICINALI: DALLO SPEZIALE ALLA SCIENTIFICITA' TERAPEUTICA DEL FARMACISTA
14 novembre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - IL MAIALE
27 settembre
LE PIANTE MEDICINALI: DALLE PRIME CONOSCENZE AI GIORNI NOSTRI
20 ottobre
LE MODERNE BIOTECNOLOGIE PER LA SICUREZZA DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE
Dal 21 settembre al 21 ottobre
I VASI DELLA VITA. STORIA E ATTUALITÀ DELLE PIANTE OFFICINALI
2 ottobre
STILI DI VITA: FRA RECUPERO E SALUTE DOPO UN DANNO CEREBRALE
Dal 20 al 21 ottobre
L'AGRICOLTURA TRA SCIENZA E GUSTO
19 settembre
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO
Dal 20 giugno al 5 luglio
PIANOFORTISSIMO
22 giugno
SICUREZZA ALIMENTARE: LA SCOMMESSA DEL ”MADE IN ITALY" NEL MERCATO GLOBALE
3 giugno
LA NOSTRA ALIMENTAZIONE. RIFLESSIONI E CURIOSITÀ SULLA SICUREZZA ALIMENTARE
6-8 giugno
SOIL AND WATER SECURITY 2018
22-24 maggio
BIODIVERSITÀ DEL SUOLO E ANTROPIZZAZIONE
24 maggio
SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE INTEGRALMENTE MECCANIZZABILI: ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE
22 maggio
ISA TOPIC 2018. PIANTE OGM: OPPORTUNITA' O MINACCIA?
30 maggio
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO
dal 20 maggio al 21 ottobre
CASTAGNETO IN FESTA
16 maggio
I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO
20 aprile
PREMIO ROMANO BONAGA: EDIZIONE 2018
9 maggio
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
10 aprile
COMUNICARE IL RISCHIO. DIETE, FARMACI E VACCINI: TRA MITO E REALTÀ
16 aprile
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL 211° ANNO ACCADEMICO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA
Dal 10 al 13 aprile
18° CONGRESSO NAZIONALE SITOX
9 marzo
PREMI PER TESI DI LAUREA - EDIZIONE 2017
7 marzo
I GIARDINI DEI MONASTERI TRA OCCIDENTE E ORIENTE
5 aprile
INTERNATIONAL WORKSHOP TRIBUTE TO LUIGI CAVAZZA
5 febbraio
CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DEL VIGNETO
25 gennaio
PRESENTAZIONE DECALOGO DEL SUOLO
13 dicembre
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
6 dicembre
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
14 novembre
GIARDINI DI AGRUMI NEL PAESAGGIO DI SANREMO
22 novembre
IL GRANO ANTICO E IL SUO FUTURO
27 ottobre
IL SUOLO CHE VIENE MENO. UN CONSUMO CHE PREOCCUPA
24 ottobre
ULISSE ALDROVANDI IL MUSEOGRAFO
15 ottobre
INCONTRI DELLE DUE ACCADEMIE
12 ottobre
I GIOVEDÍ NEL PIATTO
27 settembre
LA CARNE E I SUOI VALORI NELL'ALIMENTAZIONE UMANA
22 settembre
I CONTI DELLA TAVOLA IN TASCA E IN CAMPAGNA
Dal 20 giugno al 6 luglio
PIANOFORTISSIMO
27 giugno
MASTERCHEF: IL FALSO IN TAVOLA...NELLA CUCINA DEL FUTURO
13 luglio
NBT: NUOVE TECNOLOGIE DI MIGLIORAMENTO GENETICO PER L'AGRICOLTURA
13 giugno
IL LAUREATO IN DISCIPLINE AGRARIE E L'INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA
21 giugno
CANNABIS DAY
18 maggio
EXPO 2015: COSA È STATO E COSA HA LASCIATO
19-20 maggio
VII CONGRESSO NAZIONALE SINUT
4 giugno
LE AMARENE: PICCOLI FRUTTI DALLE GRANDI POTENZIALITÀ
13 maggio
LA BIOECONOMIA PER UN FUTURO MIGLIORE
17 maggio
NUTRIRE IL CORPO E L'ANIMA. I SEGRETI DELLA BUONA CUCINA
18 maggio
INCONTRI DELLE DUE ACCADEMIE
20 maggio
LE MODERNE BIOTECNOLOGIE PER LA SICUREZZA DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE
5 maggio
L'ESPERIENZA DELLO SCRIVERE SU AGRICOLTURA, ALIMENTI, AMBIENTE
5 maggio
PREMIO DI LAUREA ROMANO BONAGA
27 aprile
LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA. UNA OPPORTUNITÀ PER I SISTEMI AGRICOLI E PER L'AGROALIMENTARE "MADE IN ITALY"
19 aprile
SELVICOLTURA URBANA E PERIURBANA. ALBERI E BOSCHI IN CITTA' PER UN FUTURO SOSTENIBILE
10 aprile
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO
10 marzo
NOCCIOLO: UN MODELLO DI FILIERA PER L'AGRICOLTURA ITALIANA
9 marzo
I GIOVEDÍ NEL PIATTO
16 marzo
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
13 febbraio
PASSATO E FUTURO DELLA PIANIFICAZIONE FORESTALE E MONTANA
1 marzo
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLA PRODUZIONE PRIMARIA
17 gennaio
PAESAGGI E TURISMI: UOMINI E LUOGHI CONSAPEVOLI DELLE PROPRIE RISORSE
23 dicembre
CHIUSURA NATALIZIA
16 dicembre
GLOBAL SOIL PARTNERSHIP. LA SALUTE DEL SUOLO, PER LA SALUTE DELLA VITA
14 dicembre
MASTERCHEF: IL FALSO...TOSSICO IN TAVOLA
12 dicembre
PAESAGGIO E LAVORO AGRICOLO TRA PASSATO E PRESENTE: ARTE E CINEMA
2 dicembre
L'EREDITÀ DI STRAMPELLI
9-11 novembre
L'Accademia ad EIMA-MIA
10 novembre
NUOVI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE INTEGRALMENTE MECCANIZZABILI
22 ottobre
LA PORRETTANA: VALENZE STORICHE E PAESAGGISTICHE LUNGO L'ANTICA VIA
15 novembre
CONFERIMENTO DEL TITOLO DI ACCADEMICO ONORARIO
17 novembre
I GIOVEDÍ NEL PIATTO
24 novembre
GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE: POTENZIALITÀ E LIMITI
30 novembre
IL VERDE CHE PARLA: I GIARDINI E LA CITTÀ
26 settembre
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
29 settembre
I GIOVEDÍ NEL PIATTO
1 ottobre
ACCADEMIA E MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. UN SODALIZIO ATTRAVERSO IL TEMPO
6 ottobre
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
13 ottobre
I PRINCIPI DI BASE DELLA MODERNA VITICOLTURA
20 ottobre
I GIOVEDÍ NEL PIATTO
28 ottobre
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
24 settembre
IL CREDITO AGRARIO: IERI E OGGI
Chiusura estiva degli uffici
27 giugno 2016
MASTERCHEF IL FALSO IN TAVOLA
30 giugno 2016
OLIO EXTRA-VERGINE DI OLIVA NELLE COLLINE BOLOGNESI
31 maggio 2016
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL'EMILIA-ROMAGNA
27-28 maggio 2016
CONGRESSO NAZIONALE SINUT
23 giugno 2016
AGRICOLTURA E NATURA TRA ARTE, STORIA E LETTERATURA
9 giugno 2016
I GIOVEDÍ NEL PIATTO
26 maggio 2016
LA STIMA PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI: ALLA RICERCA DEL SAGGIO
16 maggio 2016
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
24 maggio 2016
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
12 maggio 2016
I LIBRI ALL'ACCADEMIA
5 maggio 2016
I GIOVEDÍ NEL PIATTO
13 maggio 2016
GRANO GLUTEN FREE? LE INNOVAZIONI DELLA RICERCA ITALIANA
14 aprile 2016
I GIOVEDÌ NEL PIATTO
11 aprile 2016
Inaugurazione del 209° Anno Accademico
21 aprlile 2016
Agricoltura e natura tra arte, storia e letteratura
10 marzo 2016
I GIOVEDÌ NEL PIATTO
25 febbraio 2016
I GIOVEDÌ NEL PIATTO
7 aprile 2016 AULA ESTIMO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA
SMART PARK: UN NUOVO MODO DI VISITARE I PARCHI
11 febbraio 2016 AULA ESTIMO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
LA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI
11 marzo 2016 SALA DELLO STABAT MATER DELL'ARCHIGINNASIO
ATTUALITÀ E RICCHEZZA DELL'ARBORICOLTURA ITALIANA
3 marzo 2016 AULA MAGNA CAMPUS SCIENZE AGROALIENTARI DI CESENA
TECNICHE INNOVATIVE NELLA GESTIONE PRIMAVERILE-ESTIVA DELLE CHIOME DI VITE
21 gennaio 2016 CUBICULUM ARTISTARUM
LE CERTIFICAZIONI DI QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTARE IN AGRICOLTURA
Dal 29 al 31 gennaio 2016 CUBICULUM ARTISTARUM
Evento ERBARIO MIGRANTE CONTEMPORANEO
17 dicembre - ore 15.00 CUBICULUM ARTISTARUM
EventoPSR e PACCHETTO GIOVANI
10 dicembre 2015 - ore 17.00 CUBICULUM ARTISTARUM
Evento LA STABILITÀ DEGLI ALBERI IN CITTÀ
12 novembre 2015 - ore 17.00 CUBICULUM ARTISTARUM
Evento LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE COME RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
26 novembre - ore17.00 CUBICULUM ARTISTARUM
Evento EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLE MALATTIE DELLE PIANTE
15 ottobre 2015 - ore 17 Cubiculum Artistarum
Evento LE NUOVE FRONTIERE DELL'IMPIEGO DI BIOAGROFARMACI E BIOFERTILIZZANTI
29 ottobre 2015 - ore 17 Cubiculum Artistarum
Evento COMBATTERE L'INQUINAMENTO CON GLI ALBERI
22 settembre 2015 - ore 10.45
Evento IL BEL PAESAGGIO DÀ VALORE AGGIUNTO ALL'AGRICOLTURA
PIANOFORTISSIMO
PIETRO PORCINAI: MAESTRO DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO
mostra LE POLAROID BOLOGNESI DI PAOLO MASI Biblioteca dell'Archiginnasio dal 3 al 6 giugno 2015
manifestazione Di piazza in piazza LA "GRANDE BELLEZZA DEL CIBO" Lucetta Betti e M.O. Kokornaczyk
manifestazione Di piazza in piazza ITALIA-FRANCIA STORIA DI RICERCHE NON BANALI DI CULTURA ALIMENTARE Cristina Bragaglia incontra Jean Piere Williot
incontro AMBIENTE TURISMO E AGRICOLTURA NELLA GESTIONE DEL BACINO DEL GARDA Aventino Frau
seminario FORME DELL'INSEDIAMENTO. IL SUOLO E LO SPAZIO DEL VUOTO Maura Savini
incontro LA NUOVA FIGURA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE. ESPERIENZE PROFESSIONALI Gabriele Testa Maurizio Pirazzoli Barbara Negroni Giovanni Guizzardi
Evento INAUGURAZIONE DEL 208° ANNO ACCADEMICO
incontro IL MONDO DELLE ROSE Professoressa Giorgioni Antonio Saliola, pittore Presentazione di Gualtiero Baraldi
incontro BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL'ARTE E OPPORTUNITÀ Fabio Fava
incontro IL CIBO: UN DIFFICILE EQUILIBRIO TRA NECESSITÀ E PIACERE Michele Zoli Presentazione di Carlo Cipolla
seminario USO E DIVISIONE DEL SUOLO. AGRICOLTURA E ARCHITETTURE DELLE ACQUE E DELLA TERRA Maura Savini
seminario ACQUA SUOLO E FORMA DEI LUOGHI. DISEGNO STORICO E PROGETTO CONTEMPORANEO Maura Savini
incontroGLI AGRICOLTORI ITALIANI INCONTRANO L'AGRICOLTURA CINESE
incontro I PIANI DI SVILUPPO RURALE: NUOVI SCENARI, SITUAZIONE E PROSPETTIVE Dott. Gabriella Montera, Dott.Ubaldo Marchesi e Prof. Rino Ghelfi
presentazione del libro: "LA CAMPAGNA DELLE DONNE" Prof. Giorgio Cantelli Forti, Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli
eventoINAUGURAZIONE 206° ANNO ACCADEMICO
eventoINAUGURAZIONE 205° ANNO ACCADEMICO
presentazione del volume: "LA SCIENZA NEL MEZZOGIORNO DOPO L'UNITÀ D'ITALIA"
mostra ORTI BOTANICI E ORTI AGRARI A BOLOGNA
evento INAUGURAZIONE 204° ANNO ACCADEMICO
incontro LA VITICOLTURA BOLOGNESE: STORIA, TRADIZIONE ED EVOLUZIONE Prof. Giorgio Stupazzoni
mostra STORIE DELLA VITE E DEL VINO NEL BOLOGNESE
evento INAUGURAZIONE DEL 203° ANNO ACCADEMICO
convegno LE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE NELLA CRISI DEI MERCATI
mostra USI E TRASFORMAZIONI DI UN TERRITORIO LA SOCIETÀ AGRARIA E IL PREDIO BELPOGGIO
evento INAUGURAZIONE 202° ANNO ACCADEMICO
incontroTERRITORIO, ACQUE E AMBIENTE: LA DOCUMENTAZIONE STORICA ACCADEMICA PER LA LORO SALVAGUARDIA Prof. Giorgio Stupazzoni
mostraPIANTE, ANIMALI E TERRITORIO NELLA BIBLIOTECA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA
incontro RUSSIA, INDIA E CINA: LE NUOVE FRONTIERE DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Prof. Andrea Bedosti
convegno EFFICIENZA DELLA FILIERA DEGLI ORTOFRUTTICOLI NELLO SCENARIO GLOBALE, LA COMMERCIALIZZAZIONE E I VALORI DELLA PRODUZIONE
incontro POESIE GEORGICHE TRA NATURA ED AGRICOLTURA Prof. Giorgio Celli
mostra FRUTTI DA MUSEO, ARTE E SCIENZA AL SERVIZIO DI POMONA
incontro LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO AGRICOLO Prof. Gilmo Vianello
presentazione deIL LIBRO NERO DELL’AGRICOLTURA ITALIANA Prof. Giorgio Amadei, Prof. Andrea Segrè
convegno AGROENERGIA: ALLA RICERCA DELLA CORRETTA FILIERA
incontro L’AGRICOLTURA BIODINAMICA E LE CREDENZE ASTRALI Dott.ssa Cristina Bignardi
conferenza LA FATICA DEL CONTADINO DALLA TRADIZIONE AL FUTURO Mario Angiolini, Nerino Rossi, Prof. Gualtiero Baraldi
incontro L’INFLUENZA AVIARE TRA SUGGESTIONE E REALTÀ Prof. Achille Franchini
evento INAUGURAZIONE DEL 199° ANNO ACCADEMICO
incontro LE GRANDI TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO NEL XX SECOLO: IL LORO RISCONTRO MEDIANTE LA FOTOGRAFIA AEREA Prof. Renzo Landi
incontro FERROVIE, COMMERCIO E AGRICOLTURA. IL PROGETTO DI STRADA FERRATA DAL PO, PER FERRARA E BOLOGNA, AL CONFINE TOSCANO (1846-1864) Prof. Stefano Maggi
incontro RICORDO DI GABRIELE GOLDANICH, INTERPRETE DELLE ISTANZE E DEI VALORI DELL'AGRICOLTURA ITALIANA NELLA SECONDA METÀ DEL '900 Prof. Sergio Foschi
incontro ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI NELL'ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Archimede Mordenti, Paolo De Castro
incontro DOP, IGP E STG: STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Prof. Giulio Sgarbanti
evento INAUGURAZIONE DEL 198° ANNO ACCADEMICO
incontro METODI NON DISTRUTTIVI PER VALUTARE LA QUALITÀ DEI FRUTTI E LA SANITÀ DELLE PIANTE Prof. Guglielmo Costa
presentazione del volume: LA SOCIETÀ PRODUTTORI SEMENTI (1911-2002). RICERCA SCIENTIFICA E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA Prof. Giorgio Amadei
incontro RIPENSANDO AL CREDITO AGRARIO On.le Antonio Patuelli
incontro PRODOTTI TIPICI: OGGETTIVITÀ DEI LORO LEGAMI CON IL TERRITORIO Prof.ssa Maria Elisabetta Guerzoni
giornata di studio INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RICERCA PER LO SVILUPPO DI UNA MODERNA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
incontro LE PIANTE TRANSGENICHE IN FRUTTICOLTURA Prof. Carlo Fideghelli
incontro IL COUNTDOWN È FINITO: LA POLITICA AGRARIA NELL'EUROPA A 25... Prof. Andrea Segrè
incontro AGRICOLTURA: LE SFIDE DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITÀ Prof. Giovanni Ballarini
eventoINAUGURAZIONE DEL 197° ANNO ACCADEMICO
presentazione del saggio:"NOTIZIE SULL'OLIVOCULTURA BOLOGNESE"Prof Luigi Cavazza, Dott. Marco Pancaldi, Prof. Enrico Baldini
incontroIL PROSCIUTTO, UN PROTAGONISTA NELLE RELAZIONI COMMERCIALI ITALIA-STATI UNITIDott. Franco Regini
eventoINAUGURAZIONE DEL 196° ANNO ACCADEMICO
incontroANALOGIE ONTONOGENETICHE NELLA CLONAZIONE DI ANIMALI E PIANTEProf. Enrico Baldini
convegnoMODELLI PER UN'ARBORICOLTURA DA LEGNO SOSTENIBILE NELLE REGIONI DELL'ITALIA MERIDIONALE
incontroL'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA DEGLI STATI UNITI IN RELAZIONE AI NEGOZIATI W.T.O.Relatori: Luigi Cavazza, Giovanni Galizzi, Yavis Jones
Accademia
Statuto
Organi Direttivi ›
Corpo Accademico
Presidente
Consiglio Direttivo
Revisori
Accademici
Sede Principale
Biblioteca e Fondo Antico
Archivio Storico
Cubiculum Artistarum
Pubblicazioni
Eventi
Premi
Progetti
Notizie
Area Stampa
Contatti
Login
search
close
twitter-square
facebook-square
youtube-play
chevron-down