
Notizie dell'Accademia
Senza categoria
Anno

Visita del Generale Andrea Rispoli in Accademia
Il Comandante delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, nelle giornate del 25, 26 e 27 settembre 2023 sì è recato in Emilia Romagna per visitare i reparti dell’organizzazione forestale, ambientale e agroalimentare dei Carabinieri nel territorio regionale. Il neo Comandante del CUFAA ha visitato, nella giornata del 26 settembre, […]
Scopri di più →
Il punto del Presidente sul sistema lattiero-caseario nazionale
Il settore lattiero caseario, con un fatturato di 5 miliardi nella fase agricola e 17 miliardi nella fase della trasformazione, è uno dei comparti trainanti dell’agroalimentare italiano. Guardando agli ultimi anni, l’offerta di latte nazionale è aumentata sensibilmente e l’Italia, dal 2015 ad oggi, è passata dal 75% circa a poco meno del 100% di autoapprovvigionamento, raggiungendo […]
Scopri di più →
Bandita la nuova edizione del premio in ambito cerealicolo
L'Accademia Nazionale di Agricoltura informa che è stato bandito il concorso per l'assegnazione della seconda edizione del "Premio Nazionale Giuseppe Loizzo", intitolato alla memoria dell'Accademico Giuseppe Loizzo, per la migliore Tesi di Laurea in ambito cerealicolo che indaghi, con approccio multidisciplinare e sguardo d'insieme, il mondo della produzione cerealicola nazionale. Scadenza il 31 dicembre 2023, […]
Scopri di più →
Chiusura degli uffici
Si informa che gli uffici dell'Accademia Nazionale di Agricoltura saranno chiusi, per il periodo estivo, dal 31 luglio al 27 agosto. La riapertura è prevista per lunedì 28 agosto. Auguriamo a tutti voi buone vacanze.
Scopri di più →
Incontro istituzionale al castagneto didattico-sperimentale
Il giorno lunedì 10 luglio 2023 il Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale di Granaglione ha avuto la gradita visita della Dr.ssa Alessandra Stefani, Responsabile della Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste (DIFOR) del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, accompagnata dal Col. Gabriele Guidi, Comandante Gruppo […]
Scopri di più →
La salute del suolo e delle acque al centro del convegno di luglio
L'Accademia Nazionale di Agricoltura, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari dell'Università di Bologna ha organizzato, dal 4 al 6 luglio 2023, le giornate scientifiche intitolate "La salute del suolo e delle acque" presso Palazzo Sersanti, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Il convegno è stato un importante momento […]
Scopri di più →
Le prospettive dell'agricoltura nel ventunesimo secolo
Una giornata per trattare le tematiche più stringenti legate ai temi della sostenibilità ambientale e dell'innovazione per far fronte agli sviluppi che i cambiamenti climatici porteranno nella produzione agroalimentare. Focus particolare è stato dedicato al campo vitivinicolo, comparto che più di tutti farà i conti con l'innalzamento delle temperature a livello mondiale, e allo sviluppo […]
Scopri di più →
Giornata in ricordo di un chimico agrario illuminato
Si è tenuta, martedì 30 maggio 2023, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna, la giornata in ricordo del Prof. Paolo Sequi (1938-2021) organizzata dall'Accademia Nazionale di Agricoltura e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna. Lo scopo dell'evento è stato quello di onorare la sua […]
Scopri di più →
Successo per la visita della delegazione argentina
Grazie alla convenzione esistente fra l’Università Nazionale del Rio Negro e l’Accademia Nazionale di Agricoltura nelle giornate del 5 e 6 maggio 2023, una Delegazione argentina del nord della Patagonia e della comunità italo-argentina di Villa Regina, guidata dal Prof. Martin Vesprini dell’Università del Rio Negro, è stata ospite dell’Accademia Nazionale di Agricoltura che ha […]
Scopri di più →
Inaugurato il 216° Anno Accademico
E’ stato inaugurato lunedì 17 aprile, presso la Sala dello Stabat Mater di Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, il 216° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. Dopo i saluti delle autorità la cerimonia è proseguita con la relazione del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, “La dose fa la differenza: ambiente e forestazione”. […]
Scopri di più →