Organi Direttivi ANA

Notizie dell'Accademia

    Senza categoria

Anno

Anno
  • Tutti
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017

LE MODERNE BIOTECNOLOGIE PER LA SICUREZZA DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE

Accademia Nazionale di Agricoltura e Confagricoltura Ferrara insieme per la diffusione e conoscenza delle tematiche più attuali nei campi di tutela e sviluppo dell'agricoltura e degli ambiti ad essa connessi. Le due organizzazioni, infatti, sabato 20 maggio, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi diFerrara, hanno organzizato il convegno "Le modernebiotecnologie per la sicurezza dell'uomo e dell'ambiente".Al Convegno ha partecipato il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, il dr. Piercarlo Scaramagli, Presidente Confagricoltura di Ferrara, il dr. Massimo Giansanti, Presidente Nazionale Confagricoltura e studiosi quali i Prof.ri Michele Morgante e Roberto Defez (Membri dell'ANA) che hanno tenuto relazioni molto interessanti sui progressi delle tecniche biotecnologiche volte al miglioramento genetico in agricoltura, oltre al dott. Stefano Visani che ha trattato i complessi aspetti normativi. All'evento ha partecipato anche la Senatrice Teresa Bertuzzi, Membro della 9^ Commissione "Agricoltura e produzione agroalimentare". Sono state trattate tematiche di grande interesse per il settore agroalimentare, quali la sostenibilità delle nuove biotecnologie vegetaliche rilanciano il settore agricolo all'attenzione del mondo scientifico, imprenditoriale e del consumatore.Alterminesi è tenuto un pranzo convivialepresso l'IIS Vergani-Navarra Polo Scolastico Agroalimentare Estense.
Scopri di più →

INCONTRI DELLE DUE ACCADEMIE

Si rafforza il legame di collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Agricoltura e la Rubiconia Accademia dei Filopatridiin merito all'organizzazione comune di eventi scientifico-culturale rivolti alla popolazione. Giovedì 18 maggio, infatti, presso la storica cornice del Cubiculum Artistarum dell'Archiginnasio i due sodalizi hanno dato vita all'evento "Incontri delle due Accademie" con l'intento di promuovere la conoscenza storica sui temi, sempre più attuali, dell'alimentazione e della produzione dei prodotti agroalimentari italiani. Il pomeriggio si è aperto con il saluto dei presidentidelle due Accademie, Giorgio Cantelli Forti e Roberto Valducci, seguiti dalle introduzioni delle attività accademiche del Prof. Gualtiero Baraldi, Vice Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, e di Edoardo Maurizio Turci, Direttore della Biblioteca della Rubiconia Accademia dei Filopatridi. A seguire si è tenuta la conferenza del Prof. Mario Danese "Ma i Romani mangiavano come Trimalcione? La cultura dell'limentazione nella Roma arcaica fra letteratura e agricoltura" e, infine, la conclusione è stata ad opera della Prof.ssa Maura Savini che ha trattato il tema dei prossimi incontri in comune tra le due accademie.
Scopri di più →

NUTRIRE IL CORPO E L'ANIMA. I SEGRETI DELLA BUONA CUCINA

Mercoledì 17maggio, presso la Sala Silentiumdel Quartiere Santo Stefano, si è tenuto l'incontro"Nutrire il corpo e l'anima. I segreti della buon cucina". La giornata, patrocinata dall'Accademia Nazionale di Agricoltura insieme all'Associazione per la lotta alla Trombosi (ALT) e l'Associazione Musica e Arte, è stataorganizzata per la VI edizione bolognese della "Giornata della lotta alla Trombosi e alle malattie Cardiovascolari". Nelle più importantimalattie cardiovascolari, infatti, si riconosce, come principale meccanismo di malattia, il fenomeno della trombosi che determina più del 50% dei casi di invalidità prolungata o prematura. Una corretta alimentazione, con il consumo di prodotti agroalimentari di qualità certificatie un sano stile di vita, possono essere decisivi per ridurre i fattori che favoriscono il rischio patologico e predisporre, inoltre, a una maggiore armonia tra corpo e anima.L'evento ha visto i salutiinizialidi Sergio Coccheri, Vice Presidente ALT e gli interventi successivi diGiorgio Cantelli Forti,Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura e Silvana Hrelia, Direttore del Centro Nutrizione Università di Bologna.
Scopri di più →

LA BIOECONOMIA PER UN FUTURO MIGLIORE

Sabato 13 maggio, presso la Sala Ulisse di via Zamboni 31, si è tenuto il convegno "La Bioeconomia per un futuro miglire". La giornata, patrocinata dall'Accademia Nazionale di Agricoltura insieme all'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e al Rotary Distretto 2072, è stato un interessante momento di approfondimento e conoscenza di una delle nuove frontiere di valorizzazionee tutela di ambiente e territorio a livelloitaliano einternazionale. La Bioeconomia, infatti, comprende agricoltura, selvicoltura, pesca e acquacoltura sostenibili per garantire sicurezza,qualità alimentare e produzioni no-food attraverso lo sviluppo di bioindustria e bioraffineria. La valorizzazione delle risorse biologiche rinnovabili presenti in natura, insieme alla salubrità del cibo, la riduzione dell'inquinamento ambientale e la difesa del clima, sono gli ambiti nei quali opera questo settore.Il convegno ha visto i salutiinizialidi Giorgio Cantelli Forti,Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, di Franco Venturi, Governatoredel Distretto Rotary2072e di Ferruccio Trifirò, Presidente dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. A seguire si sono succedute le relazioni dei principali studiosi del settore in ambito universitario.
Scopri di più →

INAUGURAZIONE DEL 210° ANNO ACCADEMICO

Alla presenza delle principiali cariche istituzionali e militari, sia cittadine che nazionali, si è tenuta, nella storica cornice della Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, l'inaugurazione del 210° Anno Accademico dell'Accademia Nazionale di Agricoltura. IlPresidente Giorgio Cantelli Forti ha aperto la cerimonia con la relazione "Qual è il ruolodi una storica Accademia nella Società in rapida trasformazione?", successivamente, si è tenuto il conferimento del Titolo di Accademico Onorario al Prof. Fabio Alberto Roversi-Monaco, Presidente di Genus Bononiae. Musei nella Città il quale, con la sua lezione accademica, ha tenuto la prolusione inaugurale. La sue parole, al termine del conferimento del titolo sono state:"Ringrazio il Presidente Cantelli Forti e l'Accademia Nazionale di Agricoltura per questo titolo che mi da grande soddisfazione. I temi che l'Accademia tratta sono sempre più importanti come, ad esempio, la tutela dell'ambiente, della natura, del benessere della Società, dell'alimentazione per l'uomo, della salute e della lotta alla contraffazione alimentare. Innovazione e storia, ovvero campi, che vedono l'Accademia Nazionale di Agricoltura al passo con i tempi".La cerimonia è poi proseguita con il conferimento del Titolo di Accademico Emerito al Prof. Gualtiero Baraldi, quellodi AccademicoCorrispondentee Ordinario ai nuovi accademici, e la firma dei Protocolli d'Intesa con ASCOM Bologna, Fedagromercati Nazionale, Società Italiana di Agronomia e Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Bologna.
Scopri di più →

FIRMA DEL PROTOCOLLO D'INTESA TRA ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA E ARMA DEI CARABINIERI

Nel pomeriggio di giovedì 30 marzo 2017, presso il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri di Roma, è stato firmato dal Presidente Giorgio Cantelli Forti e dal Comandante Generale Tullio Del Sette,il Protocollo d'intesa tra Accademia Nazionale di Agricoltura e Arma dei Carabinieri per la tutela del settore agroalimentare, dell'ambiente e della salute.Il Protocollo d'intesa è finalizzato a sviluppare proficui rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni con lo scopo di promuovere la tutela ambientale, agroalimentare e della salute. Le aree prevalenti di collaborazione riguarderanno attività di studio e ricerca nel settore ambientale e agroalimentare, con specifico riferimento agli aspetti di tutela della salute pubblica, dell'ambiente e delle risorse, e iniziative condivise per la difusione della cultura della difesa del patrimoniopaesaggistico, ambientale e forestale con eventi divulgativi e di approfondimento.Per la realizzazione delle finalità dell'accordo l'Accademia Nazionale di Agricoltura coinvolgerà i propri organi statutari operando in stretta sinergia con l'Arma e le sue articolazioni territoriali, in special modo il neo-costituitoComando Unità per la TutelaForestale, Ambientale, Agroalimentare e il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute.
Scopri di più →

L'ACCADEMIA DEL 2017

Intervenuto ai microfoni di Trc il Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura ha parlato a tutto campo delle attività per il 2017.Tra i vari temi affrontati particolare attenzione è stata data all'inaugurazione del 210° Anno Accademico che si terrà, il 10 aprile, presso la sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna, alla prosecuzione dell'importante sinergia con l'Arma dei Carabinieri per l'organizzazione di eventi riguardanti la contraffazione alimentare, la sicurezza del consumatore e la tutela dell'ambiente e, infine, alle attività verso lapopolazione didivulgazione scientifico-culturale deitemi di più stretta attualità e interesse.Link all'intervista -https://www.youtube.com/watch?v=yY4ndL2zad8&t=3s
Scopri di più →

GIORGIO CANTELLI FORTI RIELETTO PRESIDENTE DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA PER IL TRIENNIO 2017/2019

Il Prof. Giorgio Cantelli Forti, con voto unanime degli accademici, è stato rieletto alla presidenza dell'Accademia Nazionale di Agricoltura per il triennio 2017/2019."Essere riconfermato alla presidenza dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - hadetto al termine della votazione -è, senza dubbio, un grande onore e, al contempo, un riconoscimento del lavoro svolto. Il mio mandato, per i prossimi tre anni, continuerà a basarsi sull'apertura dell'Accademia verso l'opinione pubblica e la società promuovendo i temi legati all'agricoltura, e agli ambiti ad essa connessi, come la tutela dell'ambiente, delle produzioni agroalimentari di qualità, del Made in Italy in un percorso che dal campo va alla tavola del consumatore. Tale obiettivo può essere certamente raggiunto insieme ai partner che in questi anni ci hanno accompagnato come, ad esempio, l'Arma dei Carabinieri, l'Assessorato all'Agricloltura della Regione Emilia-Romagna, l'Università di Bologna e tutti coloro i quali hanno sottoscrittoprotocolli d'intesa credendo nella nostra Accademia come punto di riferimento in tali campi".Nella stessa giornata sono stati rinnovati anche il Consiglio Direttivo e i Revisori dei Conti. Riconfermati i componenti del Consiglio Direttivo ai quali si aggiunge il Dott. Alberto Mario Levi, in sostituzione del Prof. Enrico Baldini che lascia l'incarico per raggiunti limiti d'età. Inoltre riconfermati i componenti dei Revisori dei conti che vedono l'ingresso del Dott. Massimo Golinelli in sostituzione del Prof. Giulio Sgarbanti.
Scopri di più →

L'AGRICOLTORE HA BISOGNO DELLA BIODIVERSITÀ

Intervista della rivista Biodiversity.bio al Presidente Giorgio Cantelli Forti sui temi legati alle sinergie, sempre più crescenti, tra la produzione agricola e la biodiversità ambientale presente in Italia.La multidisciplinarietà rappresenta, secondo gli indirizzi dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, uno dei punti fondamentali per l'innovazione e la crescita della filiera agroalimentare italiana in un percorso che dal campo arriva fino alla tavola del consumatore. Link all' intervista-http://www.biodiversitywar.it/prof-giorgio-cantelli-forti/
Scopri di più →

PREMIO DI LAUREA DEDICATO ALLA MEMORIA DI ROMANO BONAGA

L'Accademia Nazionale di Agricoltura plaude all'organizzazione della IV edizionedel"Premio di laurea dedicato alla memoria di Romano Bonaga"indetto dallaScuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell'Università di Bolognain collaborazione con la ditta Atti di Bologna.Il bando, visionabile al link sottostante e con scadenza al 15 marzo 2017, è destinato a una tesi di laurea (triennale, specialistica, magistrale a ciclo unico) su temi attinenti la corretta alimentazione e il ruolo dei cereali e derivati.http://www.farbiomot.unibo.it/it/motore-bandi/2017/bando-3037-del-7-02.2017
Scopri di più →