Organi Direttivi ANA

Notizie dell'Accademia

    Senza categoria

Anno

Anno
  • Tutti
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017

Nasce il primo centro nazionale per lo studio e la salvaguardia della biodiversità

Un riconoscimento unico per la nostra Regione. In programma progetti scientifici e azioni per promuovere sviluppo, sostenibilità ambientale, economica e sociale dell'Appennino in collaborazione con centri di ricerca nazionali e istituzioni europee che operano nel settore della conservazione delle risorse genetiche e forestali. L’Accademia Nazionale di Agricoltura e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna […]
Scopri di più →

Online il nuovo sito internet

Da lunedì 3 ottobre è visibile a tutti gli utenti il nuovo sito internet dell'Accademia Nazionale di Agricoltura nato dalla collaborazione con Simple Networks, agenzia specializzata in digital innovation, con la quale è stato avviato un percorso di rinnovamento dell'immagine web accademica. Il risultato che si può apprezzare è il frutto di un complesso lavoro […]
Scopri di più →

CHIUSURA DEGLI UFFICI PER LE FERIE ESTIVE

Gli uffici dell'Accademia Nazionale di Agricoltura rimarranno chiusi dal 30 luglio al 28 agosto compresi. La riapertura è prevista per lunedì 29 agosto. Auguriamo a tutti voi buone ferie.
Scopri di più →

IL CASTAGNETO DIDATTICO SPERIMENTALE DI GRANAGLIONE ISTITUITO CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' FORESTALE

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e l’Accademia Nazionale di Agricoltura comunicano che il Ministero della Transizione Ecologica, di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha riconosciuto il Castagneto Didattico Sperimentale di Granaglione come Centro Nazionale di Biodiversità Forestale, con D. Lgs. n. 22A03586 del 31/3/2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 141 – anno 163° – […]
Scopri di più →

È NATA L'ASSOCIAZIONE DEI PAESAGGI RURALI DI INTERESSE STORICO

Mercoledì 13 luglio, presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, si è tenuta la firma del Protocollo d’Intesa che ha sancito la costituzione dell’Associazione PRIS, un nuovo organismo che si pone come interlocutore istituzionale a livello regionale ma anche nazionale ed europeo sui temi ambientali e socio-economici. L’iniziativa arriva a seguito del primo Congresso dei […]
Scopri di più →

AGRICOLTURA 4.0 LA SITUAZIONE IN ITALIA

Si è tenuto martedì 28 giugno, presso la Sala “20 Maggio 2012” dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, il convegno “Le nuove sfide dell’agricoltura: formazione e tecnologie digitali” organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura e Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna con il patrocinio di UNASA (Accademie per le Scienze […]
Scopri di più →

A BOLOGNA IL PUNTO SU PRECISION FARMING, ROBOTICA, NUOVI MATERIALI E TECNOLOGIE DIGITALI NELL'AGRICOLTURA ITALIANA

A BOLOGNA IL PUNTO SU PRECISION FARMING, ROBOTICA, NUOVI MATERIALI E TECNOLOGIE DIGITALI NELL'AGRICOLTURA ITALIANA Organizzato in collaborazione tra Accademia, Assessorato Agricoltura, agroalimentare, caccia e pescaRegione Emilia-Romagna e Unione Nazionale Associazione per le Scienze Agrarie. Si terrà martedì 28 giugno, dalle 9 alle 18, presso la Sala “20 Maggio 2012” (Viale della Fiera 8 – […]
Scopri di più →

SI RAFFORZANO LE ATTIVITÀ A FAVORE DELLA MONTAGNA BOLOGNESE

L’Accademia Nazionale di Agricoltura annuncia che la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha deliberato un finanziamento di 55.000 euro a sostegno del progetto Attività formative e di orientamento per uno sviluppo socio-economico dell’Appennino incentrato sull’attivazione di corsi formativi e di orientamento per studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado a […]
Scopri di più →

I PESCI PIATTI UNA NATURALE MINIERA DI SALUTE PER GRANDI E PICCOLI

Si è svolto in presenza, giovedì 9 giugno, presso la Sala della Società Medica Chirurgica di Bologna il terzo incontro del ciclo 2022 de “I Giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola” dedicato ai pesci piatti. I relatori dell’incontro sono stati il Prof. Corrado Piccinetti, Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano Università di Bologna, […]
Scopri di più →

LE NUOVE SFIDE DELL'AGRICOLTURA: LO STOCCAGGIO DEL CARBONIO NEI SUOLI

Si è tenuto lunedì 30 maggio, presso la Sala “20 Maggio 2012” dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, il convegno “Le nuove sfide dell’agricoltura: lo stoccaggio del carbonio nei suoli”. Il convegno è stato organizzato in collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Agricoltura e l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna. Moderato dal Dott. Valtiero […]
Scopri di più →