Eventi
Dal serpente di Eva ai cani molecolari
L'Accademia Nazionale di Agricoltura patrocina il convegno organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e il One Health International Study Center dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Il convegno si terrà dal 2 al 3 Novembre 2023, presso l'Aula Maga di Santa Lucia, in via Castiglione 37, Bologna. Esperti internazionali si confronteranno sui temi […]
Scopri di più →
Le mappe dei paesaggi rurali: le reti locali, le istituzioni e gli strumenti che contano
Incontro organizzato presso la Sala Assemblee di Palazzo Saraceni, via Farini 15 Bologna, sede della Fondazione Carisbo, il 12 settembre dalle ore 9.30 alle 16.50. I posti sono disponibili fino ad esaurimento ed è necessario compilare il form di iscrizione cliccando a questo link. I paesaggi rurali tradizionali sono il risultato di un’attività millenaria in […]
Scopri di più →
L'agricoltura nel XXI secolo tra Italia, U.S.A e Israele
Il convegno si tiene a Roma il 16 giugno 2023, presso il Parlamentino delle Foreste del Comando Unità Forestali e Agroalimentari dei Carabinieri, in Via Giosuè Carducci 5. Organizzato in collaborazione con Laboratorio Sicurezza Tecnologica, Nova Itinera, Albino Romani 1607, KKL Italia e Famiglia Santarelli.
Scopri di più →La salute del suolo e delle acque
Giornate scientifico-culturali che affrontano tematiche riguardanti la protezione del suolo e delle acque, il loro uso sostenibile e le modalità di ripristino di ambienti contaminati, nella prospettiva di inversione del degrado e della perdita di biodiversità, mirando alla salvaguardia della salute degli ecosistemi antropici e naturali. Dal 4 al 6 luglio presso la sede di […]
Scopri di più →Giornata in ricordo di Paolo Sequi. Chimico agrario illuminato
Lo scopo di questa giornata è quello di onorare la memoria del Prof. Paolo Sequi attraverso testimonianze che tratteggino i temi di ricerca e le intuizioni di un Chimico Agrario moderno, uno scienziato distintosi per rare doti umane, sensibilità e determinazione. Convegno organizzato in collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Agricoltura e il Dipartimento di Scienze […]
Scopri di più →Presentazione elaborati finalisti del "Premio Filippo Re"
Lunedì 3 aprile, dalle 14 alle 16, presentazione dei tre studi finalisti della quarta edizione del "Premio Filippo Re", organizzato in collaborazione da Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line. Dott. Davide Andreatta: "Detection of grassland mowing frequency using time series of vegetation indices from Sentinel-2 imagery" Dott.ssa Michela Battisti: "Maize response to localized mineral […]
Scopri di più →
Alle radici del bosco
Convegno organizzato in occasione della "Giornata internazionale delle foreste" dal Comando Regione Carabinieri Forestale, Accademia Nazionale di Agricoltura, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BiGeA) e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Distal) dell'Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e l'Istituto di Istruzione Superiore Arrigo Serpieri. […]
Scopri di più →I segreti de carciofo
Quinto e ultimo incontro del ciclo 20220 de "I Giovedì dell'Archiginnasio". Intervengono Maurizio Trigolo - Agricoltore Podere Fontana dei Conti, Cecilia Prata - Associato di Biochimica Università di Bologna, Guido Mascioli - Delegazione Bologna Accademia Italiana della Cucina. Ore 16.30 presso la Sala del Cubiculum Artistarum del Palazzo dell'Archiginnasio (Piazza Galvani 1, Bologna). Per maggiori […]
Scopri di più →
I segni e i significati
Terzo appuntamento dei "Dialoghi", organizzati nell'ambito della mostra "Gli uomini che piantavano alberi" per i 200 anni del Corpo Forestale dello Stato, dedicato al bosco e al paesaggio. Dialogano con Cristiana Colli: Mauro Agnoletti – Professore di Pianificazione dei sistemi agricoli e forestali e Storia ambientale alla Scuola di Agraria dell’Università di Firenze; Carlo Blasi – Professore ordinario di […]
Scopri di più →La rivoluzione del Genoma Editing: le applicazioni in campo agricolo e biomedico
Convegno organizzato dall'Accademia Nazionale di Agricoltura. Giovedì 20 ottobre, ore 9.30-13.300, Sala Conferenze Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna (Via Garibaldi 3, Bologna). Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Maggiori informazioni: 051.268809
Scopri di più →