
Scopri gli eventi dell'Accademia
Scopri Gli eventi
Grani antichi. Una moda piena di falsità
L’Accademia Nazionale di Agricoltura organizza un incontro pubblico per dibattere del tema della disinformazione e delle ingannevoli strategie di mercato e marketing, alla base della ricerca del “frumento migliore”, che possono indurre a scelte sbagliate del consumatore. Per l’occasione sarà presentato, alla presenza dell’autore, il volume “Pane nostro” di Luigi Cattivelli che dialogherà con il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria e la Presidente dello European Network of Agricoltural Journalist.
Si tiene lunedì 23 ottobre, alle ore 17 presso la Sala del Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna (Piazza Galvani 1, Bologna), l’incontro “Grani antichi una moda piena di falsità” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura con la collaborazione della casa editrice “Il Mulino” e dell’Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura (ARGA Emilia-Romagna). L’incontro vedrà dialogare il Prof. Luigi Cattivelli, Direttore del Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA a Fiorenzuola d’Arda, con la giornalista Lisa Bellocchi, Presidente dell’European Network of Agricoltural Journalist (ENAJ) e il Prof. Silvio Salvi, Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria.
L’occasione sarà anche quella di presentare il volume del Prof. Cattivelli “Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie” edito nella collana “Farsi un’idea” della casa editrice Il Mulino. Le conclusioni saranno tenute dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.