Eventi

Alle radici del bosco
Convegno organizzato in occasione della "Giornata internazionale delle foreste" dal Comando Regione Carabinieri Forestale, Accademia Nazionale di Agricoltura, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BiGeA) e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Distal) dell'Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e l'Istituto di Istruzione Superiore Arrigo Serpieri. […]
Scopri di più →I segreti de carciofo
Quinto e ultimo incontro del ciclo 20220 de "I Giovedì dell'Archiginnasio". Intervengono Maurizio Trigolo - Agricoltore Podere Fontana dei Conti, Cecilia Prata - Associato di Biochimica Università di Bologna, Guido Mascioli - Delegazione Bologna Accademia Italiana della Cucina. Ore 16.30 presso la Sala del Cubiculum Artistarum del Palazzo dell'Archiginnasio (Piazza Galvani 1, Bologna). Per maggiori […]
Scopri di più →
I segni e i significati
Terzo appuntamento dei "Dialoghi", organizzati nell'ambito della mostra "Gli uomini che piantavano alberi" per i 200 anni del Corpo Forestale dello Stato, dedicato al bosco e al paesaggio. Dialogano con Cristiana Colli: Mauro Agnoletti – Professore di Pianificazione dei sistemi agricoli e forestali e Storia ambientale alla Scuola di Agraria dell’Università di Firenze; Carlo Blasi – Professore ordinario di […]
Scopri di più →La rivoluzione del Genoma Editing: le applicazioni in campo agricolo e biomedico
Convegno organizzato dall'Accademia Nazionale di Agricoltura. Giovedì 20 ottobre, ore 9.30-13.300, Sala Conferenze Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna (Via Garibaldi 3, Bologna). Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Maggiori informazioni: 051.268809
Scopri di più →GLOBAL FOREST AND TREE RESTORATION
Convegno patrocinato dall'Academia Nazionale di Agricoltura sulle nuove frontiere e gli sviluppi internazionali delle politiche di tutela di alberi e foreste per il contrasto all'emissione di CO2. La manifestazione si tiene presso l'Accademia Nazionale di Lincei, 11-12 ottobre 2022, presso la Palazzina dell'Auditorio (Via della Lungara 230, Roma).
Scopri di più →LA ZOOTECNIA SOSTENIBILE, UNA RISORSA NAZIONALE
Convegno in collaborazione tra Accadekma Nazionale di Agricoltura e Assessorato agroalimentare, agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna (nell'ambito del ciclo di iniziative formative per tecnici e agricoltori). Coordinatore scientifico il Prof. Giuseppe Pulina. Questo il link per la preiscrizione al convegno Foto archivio Ansa EPA/DAVID HECKER Nei prossimi giorni, per coloro che non possano partecipare in […]
Scopri di più →INCONTRO - LA CARNE ROSSA
Incontro in collaborazione con la Società Medica Chirurgica di Bologna e le Delegazioni bologensi dell'Accademia Italiana della Cucina. Interventi del Prof. Giusepe Pulina sul valore del prodotto, della Prof.ssa Silvana Hrelia sul valore nutrizionale e nutraceutico e del Prof. Atos Cavazza sul valore in cucina e in tavola. Modera la Prof.ssa Rosanna Scipioni, Accademica Ordinaria […]
Scopri di più →LE NUOVE SFIDE DELL'AGRICOLTURA: FORMAZIONE E TECNOLOGIE DIGITALI
Convegno in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura e Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna. L'evento è in collaborazione nell'ambito del ciclo di iniziative formative per tecnici e agricoltori. Martedì 28 Giugno, ore 9-18, presso la "Sala 20 Maggio 2012", Viale della Fiera 8 - Terza Torre - Bologna. La partecipazione al convegno è aperta […]
Scopri di più →I GIOVEDÌ DELL'ARCHIGINNASIO - PESCI PIATTI
Incontro organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura, Società Medica Chirurgica, Delegazioni bolognesi dell'Accademia Italiana della Cucina. Intervengono il Prof. Corrado Piccinetti, Già Direttore del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano, Università di Bologna, la Dott.ssa Marina Silvi, Ricercatrice Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università […]
Scopri di più →PAESAGGI RURALI, VOCAZIONALITA' DELLE TERRE, ECCELLENZA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE
Convegno organizzato da Accademia Nazionale di Agricoltura e Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari Università di Bologna per le "Giornate scientifiche e culturali di Imola". La manifestazione si tiene dal 21 al 23 giugno 2022 presso il Palazzo Vespignani di Imola. Il programma è in allegato. L'aspetto attuale del paesaggio rurale è il racconto delle condizioni […]
Scopri di più →