Organi Direttivi ANA

Notizie dell'Accademia

Scopri le novità

   Archivio notizie

Anno

Anno
  • Tutti
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017

CONVEGNO CONSERVAZIONE DEL SUOLO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

  Il Convegno è organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Università di Bologna, Banca di Imola e numerosi altri partner. Tutte le informazioni per la partecipazione sono presenti all'interno del programma in allegato. 
Vedi Notizie →

I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LA PESCA

  Incontro organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura, Società Medica Chirurgica, Delegazioni bolognesi dell'Accademia Italiana della Cucina. Intervengono il Prof. Daniele Bassi, Ordinario di Coltivazioni Arboree Università di Milano, la Dott.ssa Luciana Prete.Direttore UOC Igiene Alimenti e Nutrizione Ovest Azienda USL di Bologna, il Dott. Giorgio Palmeri, Delegato Bologna dei Bentivolgio Accademia Italiana […]
Vedi Notizie →

I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - IL POMODORO

  Incontro organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura, Accademia Italiana della Cucina Emilia-Romagna e Società Medica Chirurgica di Bologna. I relatori sono Dott. Gianluca Vertuani, Presidente Confagricoltura Ferrara e Vicepresidente Confagricoltura Regionale, Prof.ssa Ceclia Prata, Docente di Biochimica Applicata e Biochimica della Nutrizione Università di Bologna, Dott.Giorgio Palmeri, Delegato Bologna dei Bentivoglio AIC e Simone Gatto, Imprenditore agricolo.     La […]
Vedi Notizie →

CANALI OVVERO CORRIDOI ECOLOGICI: PATRIMONIO COLLETTIVO

Dopo un’introduzione ai temi delle competenze sulle acque, della difesa idrogeologica, della sicurezza idraulica, dell’approvvigionamento irriguo e delle criticità del territorio, verranno trattati gli aspetti ambientali dell’attività di bonifica con particolare riferimento al paesaggio, alla biodiversità e all’opportunità di fruizione.     Il link per connettersi al webinar verrà inviato agli iscritti a questo modulo: […]
Vedi Notizie →

I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - LATTE, LATTICINI E FORMAGGI

  Incontro organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura, Accademia Italiana della Cucina Emilia-Romagna e Società Medica Chirurgica di Bologna. I relatori sono Prof.ssa Rosanna Scipioni, Professore Ordinario di Zootecnia speciale Università di Modena e Reggio Emilia, Vicedelato Bologna Bentivolgio AIC e Accademico Ordinario ANA, Prof. Marcello Mele, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro Ambientali Università di […]
Vedi Notizie →

APPENNINO SENZA CONFINI TRA CULTURA E TERRITORIO

  Storie di resilienza per un ritorno alle aree interne. Un momento di confronto e di studio su alcune tematiche cardine per il rilancio dell'economia delle aree appenniniche. Il ruolo della castanicoltura come caposaldo del recupero delle terre, della coltura e dei territorio abbandonati dell'Appennino. La possibilità di sviluppo i esperienze soprattutto giovanili.   Seminario […]
Vedi Notizie →

I MERCOLEDÍ DELL'ARCHIGINNASIO - CROSTACEI E MOLLUSCHI

  Incontro organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura, Accademia Italiana della Cucina Emilia-Romagna e Società Medica Chirurgica di Bologna. I relatori sono Dott. Oliviero Mordenti, Corso di Laurea in Acquacoltura di Cesenatico Università di Bologna, Prof. Corrado Piccinetti, Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano Università di Bologna, e Prof. Atos Cavazza, Delegato Bologna San Luca Accademia Italiana […]
Vedi Notizie →

BONIFICHE ED IRRIGAZIONE

  I relatori saranno il Prof. Francesco Casadei e la Prof.ssa Federica Rossi, Università degli Studi di Bologna, il Dott. Pietro Scaramagli, Presidente M.A.F, il Dott. Corrado Pocaterra, già Presidente del Consorzio di Bonifica "Valli di Vecchio Reno".   Saluti introduttivi del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura.   Modera l'incontro il Prof. […]
Vedi Notizie →

IL RUOLO DELLA CASTANICOLTURA PER LA CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO PER UNA ECONOMIA DI FILIERA

Un momento di confronto e di studio su lcune tematiche per il rilancio dell'economia delle aree appenniniche. Il ruolo della castanicoltura come caposaldo del recupero delle terre, della coltura e dei territori abbandonati dell'Appennino. La possibilità di sviluppo di esperienze soprattutto giovanili.   Per aderire all’iniziativa è necessario iscriversi entro l’8 marzo al seguente indirizzo: […]
Vedi Notizie →

I SERVIZI ECOSISTEMICI DEL SUOLO: QUALE FUTURO?

  Il convegno è inserito all'interno della "Giornata mondiale del suolo 2020", in concomitanza con la sua campagna "Mantieni vivo il suolo, proteggi la biodiversità del suolo", e mira a sensibilizzare sull'importanza di mantenere ecosistemi sani e benessere umano. Durante la giornata saranno affrontanti i temi delle crescenti sfide nella gestione del suolo e la perdita della sua biodiversità, […]
Vedi Notizie →