
Notizie dell'Accademia
Notizie
Anno

Giornata in ricordo di un chimico agrario illuminato
Si è tenuta, martedì 30 maggio 2023, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna, la giornata in ricordo del Prof. Paolo Sequi (1938-2021) organizzata dall'Accademia Nazionale di Agricoltura e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna. Lo scopo dell'evento è stato quello di onorare la sua […]
Scopri di più →
Successo per la visita della delegazione argentina
Grazie alla convenzione esistente fra l’Università Nazionale del Rio Negro e l’Accademia Nazionale di Agricoltura nelle giornate del 5 e 6 maggio 2023, una Delegazione argentina del nord della Patagonia e della comunità italo-argentina di Villa Regina, guidata dal Prof. Martin Vesprini dell’Università del Rio Negro, è stata ospite dell’Accademia Nazionale di Agricoltura che ha […]
Scopri di più →
Inaugurato il 216° Anno Accademico
E’ stato inaugurato lunedì 17 aprile, presso la Sala dello Stabat Mater di Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, il 216° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. Dopo i saluti delle autorità la cerimonia è proseguita con la relazione del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, “La dose fa la differenza: ambiente e forestazione”. […]
Scopri di più →
Annunciati i tre finalisti del Premio Filippo Re
La Commissione giudicatrice della Quarta edizione 2022 del "Premio Filippo Re" ha selezionato, a seguito delle domande di partecipazione provenute da tutta Italia, i finalisti: Davide Andreatta, Michela Battisti, Riccardo Dainelli. Il vincitore sarà premiato, il prossimo 17 aprile, durante l'inaugurazione del 216° Anno Accademico dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, che si terrà presso la Sala […]
Scopri di più →
Conferma del presidente per il mandato 2023/2025
“Essere riconfermato alla presidenza è un grande onore. Il prossimo mandato continuerà a basarsi sull’apertura verso l’opinione pubblica e la società promuovendo i temi legati alla tutela dell’ambiente, delle eccellenze agroalimentari e la lotta alle fake news in campo scientifico. L’agricoltura è il baluardo per affrontare i cambiamenti climatici in atto e dare una risposta concreta […]
Scopri di più →
Grande successo per il progetto formativo-agrario dedicato alle scuole
Al termine degli interventi dei relatori della sessione mattutina di "Alle radici del bosco", organizzata in occasione della "Giornata internazionale delle foreste", gli studenti delle classi 4° e 5° dell’Istituto Superiore Arrigo Serpieri e delle sue sedi dislocate nelle colline e montagne bolognesi, gli istituti professionali per l’agricoltura e l’ambiente “Luigi Noè” di Loiano e […]
Scopri di più →
"Alle radici del bosco" una giornata per capire la valenza delle foreste per l'ambiente
Divisa in due momenti, con la mattina all'Oratorio di S.Filippo Neri e il pomeriggio presso il Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio, è stata l'occasione per celebrare la “Giornata Internazionale delle Foreste”, istituita dall’ONU nel 2012, e il momento per affrontare il tema della valenza multifunzionale dei boschi e degli ecosistemi forestali, che oggi devono essere […]
Scopri di più →
La riscoperta della castanicoltura su Rai 3
La puntata del 22 febbraio di Geo andata in onda su Rai 3 ha visto ospite l'Accademica Alessandra Stefani, Direttrice Generale dell'economia montana e delle foreste del MIPAAF, che ha parlato della rivalutazione che la filiera castanicola in Italia. Il castagno, pianta che si trova in tutto il Paese lungo le Alpi e gli Appennini, […]
Scopri di più →
Chiusura degli uffici per le festività
Si informa che gli uffici dell'Accademia Nazionale di Agricoltura saranno chiusi per le festività dal 27 dicembre al 6 gennaio. La riapertura è prevista per lunedì 9 gennaio 2023. Auguriamo a tutti vuoi un sereno Natale e un felice Anno Nuovo.
Scopri di più →
Si rafforza la collaborazione tra le accademie del territorio
Il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, ha ricevuto durante la cerimonia d'inaugurazione del 372 Anno Accademico della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, svoltasi il 12 dicembre 2020 presso la sede di Savignano sul Rubicone, la consegna del diploma e del medaglione con collare simboli della nomina ad accademico onorario dello storico sodalizio […]
Scopri di più →