
Notizie dell'Accademia
Notizie
Anno

Il 5 dicembre si svolge la "Giornata sul risanamento e bonifica del territorio italiano"
La giornata si svolge dalle ore 9.00 alle 18.30 presso la Sala dello Stabat Mater di Palazzo dell'Archiginnasio di Bologna (Piazza Galvani, 1) e si divide in due sessioni: la mattina “La difesa del suolo, del bosco e della montagna” e il pomeriggio “Nuove criticità e possibili soluzioni nella lotta al dissesto idrogeologico”. I saluti […]
Scopri di più →
Montagna e pianura un binomio inscindibile
Il dissesto idrogeologico, la tutela e valorizzazione dei boschi e la conoscenza degli equilibri naturali sono stati al centro dell'incontro delle due accademie svoltosi, il 12 novembre a Savignano sul Rubicone, presso la storica sede della Rubiconia Accademia dei Filopatridi. I recenti drammatici avvenimenti ambientali che hanno colpito, negli ultimi mesi, Emilia-Romagna e Toscana, e […]
Scopri di più →
Cambiamenti climatici e produzione saccarifera
Si è svolto nel pomeriggio del 30 ottobre, presso la sede di COPROB-Italia Zuccheri a Minerbio (BO), l'incontro "Il clima cambia: cosa fare per vincere le sfide?", organizzato da Accademia e COPROB-Italia Zuccheri, per fornire ad agricoltori e tecnici del reparto saccarifero, nuovi strumenti di conoscenza per affrontare le sfide che il cambiamento climatico porterà […]
Scopri di più →
Le numerose ombre dei grani antichi in televisione
Ospiti della trasmissione "Bologna a colori", andata in onda venerdì 10 novembre alle ore 10.30 su TRC TV, il Dott. Ercole Borasio e il Prof. Silvio Salvi sono stati intervistati da Riccarda Riccò sui tanti dubbi e le numerose fake news riguardanti la farina di grani antichi. Gli ospiti hanno avuto così modo di spiegare […]
Scopri di più →
I grani antichi sono una bufala che truffa il consumatore
“Grani antichi. Una moda piena di falsità” è stato il titolo dell’incontro organizzato lunedì 23 ottobre, presso la Sala del Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, dall’Accademia Nazionale di Agricoltura in collaborazione con la casa editrice “Il Mulino” e l’Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura (ARGA Emilia-Romagna). Il dibattitto ha tentato di analizzare luci e ombre […]
Scopri di più →
Al via la quinta edizione del Premio Filippo Re
Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line annunciano l’avvio della quinta edizione del “Premio Filippo Re – Ambiente, Economia, Territorio e Società”. Il premio, intitolato al famoso botanico e agronomo italiano, primo segretario dell'Accademia e uno dei suoi più illustri padri fondatori, del valore economico di 2.500 euro per il primo classificato e di 500 euro per […]
Scopri di più →
Castagneti e mulini un patrimonio da salvaguardare per il nostro Appennino
In occasione del convegno "Mulini e castagne. Passato, attualità e futuro nei territori dell'Appennino Tosco- Emiliano e Romagnolo", organizzato, dal 30 settembre al 1 ottobre dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, sono stati intervistati dal giornalista Francesco Spada, il Sindaco di Alto Reno Terme, Giuseppe Nanni, Anna Maria Guccini, Vice Presidente […]
Scopri di più →
Visita del Generale Andrea Rispoli in Accademia
Il Comandante delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, nelle giornate del 25, 26 e 27 settembre 2023 sì è recato in Emilia Romagna per visitare i reparti dell’organizzazione forestale, ambientale e agroalimentare dei Carabinieri nel territorio regionale. Il neo Comandante del CUFAA ha visitato, nella giornata del 26 settembre, […]
Scopri di più →
Il punto del Presidente sul sistema lattiero-caseario nazionale
Il settore lattiero caseario, con un fatturato di 5 miliardi nella fase agricola e 17 miliardi nella fase della trasformazione, è uno dei comparti trainanti dell’agroalimentare italiano. Guardando agli ultimi anni, l’offerta di latte nazionale è aumentata sensibilmente e l’Italia, dal 2015 ad oggi, è passata dal 75% circa a poco meno del 100% di autoapprovvigionamento, raggiungendo […]
Scopri di più →
Bandita la nuova edizione del premio in ambito cerealicolo
L'Accademia Nazionale di Agricoltura informa che è stato bandito il concorso per l'assegnazione della seconda edizione del "Premio Nazionale Giuseppe Loizzo", intitolato alla memoria dell'Accademico Giuseppe Loizzo, per la migliore Tesi di Laurea in ambito cerealicolo che indaghi, con approccio multidisciplinare e sguardo d'insieme, il mondo della produzione cerealicola nazionale. Scadenza il 31 dicembre 2023, […]
Scopri di più →