Organi Direttivi ANA

Notizie dell'Accademia

    Notizie

Anno

Anno
  • Tutti
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017

PARCO DIDATTICO SPERIMENTALE DEL CASTAGNO

Si riporta sotto quanto scritto nel sito della Fondazione Cassa di Risaprmio di Bologna a riguardo delprogetto "Parco didattico sperimentale del castagno" in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura,Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e Cooperativa Sociale Campeggio di Monghidoro.

Progetto in collaborazione conla Cooperativa Sociale Campeggio Monghidoro e con lasupervisione scientificadell'Accademia Nazionale di Agricoltura.

Il Castagneto

L'estensione del castagneto è di circa 9 ettari di cui una parte è destinata alla coltivazione dell'essenza da legno e da frutto, mentre una seconda porzione si articola in percorsi didattici volti ad illustrare la particolarità delle essenze, la storia della castanicoltura, i modi colturali tradizionali e innovativi e la cura del sottobosco. All'interno del Parco è presente un Caniccio, semplice costruzione in muratura di pietra locale con solaio e tetto in legno, avente la funzione di essiccare o affumicare la castagna raccolta: il Caniccio è tutt'ora funzionante e permette ai visitatori di osservare da vicino un “ciclo di vita” completo della castagna.

L'attività didattica

In località Granaglione, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna è proprietaria del Parco didattico sperimentale del Castagno in cui, in collaborazione con la cooperativa Campeggio-Monghidoro vengono organizzateattività didattiche e formativedestinate alle scuole di ogni ordine e grado. Il rinnovato accordo con la Cooperativa nel 2017, permette di continuare un'esperienza di gestione e apertura già avviata e molto apprezzata dalla comunità del territorio. Molte sono infatti le attività didattico-educative svolte presso il Castagneto e presso il locale della Xiloteca: attività rivolte a gruppi turistici provenienti dalla vicina Porretta, a gruppi scolastici (elementari, medie e superiori di Bologna e provincia) e a gruppi universitari (Facoltà di Agraria). Accanto alle attività educative si affiancano inoltre alcune manifestazioni stagionali quali la Festa d'Autunno e la rassegna di gruppi musicali.

L'attività scientifica

Ai fini di una sempre maggiore valorizzazione delle risorse che il parco del castagno offre alla comunità e al territorio, la Fondazione Carisbo ha inteso sostenere un progetto a carattere scientifico in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Agricoltura, ente privato senza finalità di lucro, con sede a Bologna, le cui origini risalgono ai primi dell'Ottocento. L'Accademia opera da sempre per la promozione, la valorizzazione e la salvaguardia del ruolo dell'Agricoltura per l'economia del Paese e promuove ricerche scientifiche, attività, studi e dibattiti connessi alla conoscenza della scienza e della cultura agraria e rurale. Il programma si svilupperà all'interno del Castagneto didattico-sperimentale, d'intesa con la Cooperativa Sociale Campeggio di Monghidoro, concretizzandosi nello svolgimento di attività scientifiche inerenti ai suoli e alle piante presenti nell'intera area. Verrà data priorità a tematiche riguardanti la gestione del castagno, la selvicoltura specializzata, lo studio del sequestro del carbonio in funzione dei cambiamenti climatici e l'evoluzione dei suoli in funzione delle coperture vegetali.

Scopri di più →

AUGURI PER LE FESTIVITÀ IN ACCADEMIA

Nella giornata del 15 dicembre si è tenuto, presso la sede dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, il tradizionale scambio di auguri per le festivitàal quale hanno partecipato i rappresentanti del Consiglio Direttivo, della Consulta Scientifica e gli Accademici Ordinari e Corrispondenti. L'occasione,inoltre, ha permesso di presentare i quadri che la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e ilGenus Bononiaehanno generosamente concesso in comodato all'Accademia Nazionale di Agricoltura.Il momento conviviale si è apertocon il discorso di auguri del Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, Prof. Giorgio Cantelli Forti che ha ringraziato il Dott. Leone Sibani, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e il Prof. Fabio Roversi-Monaco, Presidente di Genus Bononiae, presenti come ospiti,per il prezioso dono fatto all'Accademiarinnovando, al contempo, gliauguri a tutti i presenti e auspicandoun 2018 ricco di soddisfazioni per leprossime attività accademiche.Di seguito sono riportate, dalla sezione "collezioni" del sito di Genus Bononiae, le schede tecniche dei dipinti concessi in comodato all'Accademia Nazionale di Agricoltura:Betsabea al bagno -http://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/8392Lot e le figlie -http://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/8390Susanna e i vecchioni -http://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/8391Trionfo di Davide -http://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/8393
Scopri di più →

L'ESTIMO NELLA SERVITU' DI ALLAGAMENTO

Nel pomeriggio di mercoledì6dicembresì è svolto, all'interno della Sala del Cubiculum Artistarum del Palazzo dell'Archiginnasio di Bologna, la presentazione del volumeL'Estimo nella servitù di allagamento. Uno strumento per la salvaguardia idraulica del territorio(ed.McGraw-Hill Education). L'incontro, inserito all'interno del ciclo di conferenze "I libri all'Accademia",ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare la platea presente sulle attuali tematiche legate alle soluzioni sostenibili per il problema dell'esondazione periodica di corsi d'acqua in ambito periurbano.I saluti istituzionali sono stati tenuti da da Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricotura, che ha salutato i presenti descrivendo le attività che l'Accademia, negli ultimi anni, ha svolto per la divulgazione in ambito scientifico e culturale dei temi più attuali in campo agronomico, ambientale e della buona comunicazione dei temi nutrizionali e salutistici. A seguire le relazioni di Francesco Vincenzi, Presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche Italiane e di Cinalberto Bertozzi, Direttore del Consorzio della Bonifica Burana hanno trattato gli sviluppi e le prospettiveriguardanti la politica delle acque in Italia.Il pomeriggio si è concluso con le relazioni della Prof.ssa Alessandra Castellini e del Prof. Alessandro Ragazzoni, autori del volume, i qualihanno dialogato con il pubblicoesponendo gli studi alla base della pubblicazione.Per servitù dell'Estimo si intende, infatti, un diritto reale che si esplica a carico di due fondi tra loro vicini, ma non per forza confinanti, con molteplici applicazioni regolamentate dal Codice Civile e da leggi speciali. Questo strumento, che risulta flessibile e immediato prestandosi alle situazioni più diversificate, richiede però estrema attenzione soprattutto nel momento in cui si devono compensare i proprietari dei fondi oggetto di servitù.A tutt'oggi le applicazioni meglio definite a livello normativo e esecutivo sono di dimensione regionale e l'approccio teorico all'argomento è praticamente assente in letteratura.L'obiettivo del testo è fornire una metodologia di calcolo per l'indennità di servitù d'allagamento, frutto di uno studio sulla normativa e dei concetti estimativi e di analisi dei valori fondiari, e presentare anche un'applicazione sul territorio a supporto della sua capacità di ristoro del danno alla proprietà.
Scopri di più →

INCONTRI DELLE DUE ACCADEMIE

Continua e si rinsaldail rapporto di collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Agricoltura e la Rubiconia Accademia dei Filopatridi che, nella mattina del 15 ottobre, hanno organizzato a Savignano sul Rubiconela conferenza comune "Incontri delle due Accademie". La giornata, che ha visto la presenza delle principali autorità civili della località romagnola, è stato un importante momento di riflessioneper comprendere, sia il ruolo che devonoavere nella società attualele storiche accademie, che le ultime notiziein tema di agricoltura e disegno del territorio.I saluti iniziali sono stati tenuti dai presidenti delle due Accademie Giorgio Cantelli Forti e RobertoValducci che, insieme, hanno parlato delle prospettive comuni nonchèdell'organizzazione di numerosieventi a carattere scientifico-culturale per i prossimi anni. A seguire gli interventi del Prof. Roberto Fanfani e della Prof.ssa Maura Savini hanno trattato le tematiche legate ai cambiamenti, avvenutinegli utlimi decenni spessoin maniera traumatica,nel dupliceconfrontotra crescita delle aree urbane-diminuzione dellezone agricolee nelrapporto tra territorio e definizione spaziale della modernaarchitettura. La conferenza, al termine, ha vistoilProf. Gualtiero Baraldi, Vice Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, tratteggiarele attività comuni svolte e leprospettive future.La giornata si è conclusa con una visita alla sede dell'Accademia Rubiconia dei Filopatridi dove sono state mostrate le sale affrescate e la ricca biblioteca storica.
Scopri di più →

LA SICUREZZA ALIMENTARE TRA FALSI MITI E REALTÀ

Nel pomeriggio di giovedì 12 ottobre sì è svolto, all'interno della Sala conferenze dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna, la conferenza "La sicurezza alimentare tra falsi miti e realtà" tenuta dalla Prof.ssa Patrizia Hrelia, Presidente della Società Italiana di Tossicologia e Docente del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna. L'incontro, inserito all'interno del ciclo di conferenze "I giovedì nel piatto", iniziato nel 2015 e giunto ormai alla sua terza edizione, ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare la platea presente sulle attuali tematiche legate alle giuste e corrette infomrazioni in ambito alimentare e salutistico.L'incontro è stato aperto da Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricotura, che ha ringraziato l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna per la fattiva collaborazione tracciando, al contempo,le linee guidadell'Accademia la quale, proprio grazie alla continua attività di divulgazione verso la cittadinanza, si sta sempre più ponendo come punto di riferimento nell'ambito della buona comunicazione in campo scientifico e salutistico.Durante il pomeriggio la Prof.ssa Hrelia ha toccato gli argomenti più attuali legati alle "bufale" e ai falsi miti che si stanno imponendo nella mente dell'opinione pubblica. La scorretta infomrazione alimentare, infatti, ha un peso molto più rilevante che negli altri settori perchè influisce direttamente sulla salute del consumatore e sulla produzione delle aziende dell'agroalimentare portando, di conseguenza, a falsi allarmismi che condizionano profondamente la vita delle persone. Gli utlimi esempi in tal senso comei rischi per la salute dati dal consumo di carne rossa, i prodotti contenenti olio di palma, le uova al finopril sono solamente alcune delle più attuali "fake news" comunicate sia dai principali organi di stampa che da siti internet spregiudicati.ll crescente interesseriguardol'alimentazione e il cibo sta portando, comunque,la popolazione del nostro Paese versouna maggiore consapevolezza in merito a tali argomenti. Infatti, secondo le ultime stime, il 25% degli italiani partecipa attivamente a community, blog e chat in internet centrate sul cibo, un numero molto rilevante che evidenzia l'interesse crescente a informarsi sui temi della salute e degli alimenti. In conclusione, ha detto la Prof.ssa Hrelia, un buon metodo per iniziare a districarsi nel caotico mondo dell'informazione attuale sarebbe quelli di diffidare dei titoli esagerati e consulare siti istituzionali e qualificati.
Scopri di più →

LA CARNE E I SUOI VALORI. NUOVE EVIDENZE SUI CONSUMI REALI IN ITALIA

Nella storica cornice della "Sala Monticelli" del Comando Legione Carabinieri Emilia-Romagna si è tenuto, il 27 settembre 2017, il convegno "La carne e i suoi valori nell'alimentazione umana. Nuove evidenze suiconsumirealiin Italia". La giornata ha visto la presenza diillustri relatori del mondo accademico e istituzionale che hanno animato il dibattito sulle evidenze nutrizionali, di qualità e sicurezza del settore in Italia. I lavori sono stati introdotti dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale Agricoltura, dal Maggiore Umberto Geri, ComandanteNas Carabieri di Bologna, e dall'OnorevoleSimona Caselli, Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna.
Durante i saluti iniziali l'Assessore Simona Caselli ha ringraziato l'Accademia per l'organizazzione del convegno ricordando, inoltre, la proficua collaborazione comune in merito alla valutazione scientifica dei progetti del Piano di Sviluppo Regionale.L'evento, infine,è stata l'occasione dipresentazionedelvolume "Consumo reale di carne e di pesce in Italia“, Ed. Franco Angeli, a cura di Vincenzo Russo, Anna De Angelis ePier Paolo Danieli. Il volume offreun lavoro di ricerca di straordinaria importanza, in un momento di dibattito intenso sull'importanza della “quantità” di carne e pesce nella dieta, rispetto ai benefici e ai presunti rischi per la salute ad essi collegati.La ricerca, svolta dalla Commissione di studio istituita dall'ASPA (Associazione Scientifica per la Scienza e le Produzioni Animali), pone una distinzione dirimente fra consumo reale e consumo apparentedi questi alimenti, a fronte deidati attualmente più diffusi (Fao, Ismea),che si basano solo sul consumoapparentestimatosulla base dei "Bilanci di Approvvigionamento Nazionali" utilizzati a fini macroeconomici. Sul canale youtube ufficiale dell'Accademia è possibile vedere il video completo del convegno.Link -https://www.youtube.com/watch?v=tgdcmoUfb-o&t=2s
Scopri di più →

DISPONIBILI LE RELAZIONI AL CONVEGNO: LA CARNE E I SUOI VALORI. NUOVE EVIDENZE SUI CONSUMI REALI IN ITALIA

Da oggi sono disponibili gli interventi di alcuni dei relatori che hanno partecipato, il 27 settembre 2017, al convegno "La carne e i suoi valori nell'alimentazione umana. Nuovi valori suiconsumirealiin Italia".Si ricorda che il resoconto del convegno è disponibile nella sezione "Notizie" del sito.
Scopri di più →

DA ACCADEMIA A FONDAZIONE: NUOVE FUNZIONI PER UN CENTRO NEVRALGICO DEL SAPERE COLLETTIVO SU AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SALUTE

Disponibile,nella sezione "pubblicazioni"del nostro sito ein questa pagina,la relazione tenuta dal Presidente, Prof. Giorgio Cantelli Forti, durante l'inaugurazione del 210° Anno Accademicosvoltosi, il 10 aprile 2017, presso la Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna.
Scopri di più →

CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI

Gli uffici dell'Accademia Nazionale di Agricoltura chiuderanno per le ferie estive dal 29 luglio al 27 agosto. La riapertura è previstaper lunedì 28 agosto.Auguriamo a tutti un buon periodo di ferie.
Scopri di più →

DISPONIBILI LE RELAZIONI AL CONVEGNO: LA BIOECONOMIA PER UN FUTURO MIGLIORE

Da oggi sono disponibili gli interventi di alcuni dei relatori che hanno partecipato, il 13 maggio scorso, al convegno "La bioeconomia per un futuro migliore". La sezione verrà implementata nel tempo alla ricezione di ulteriori contribui da parte dei partecipanti.Si ricorda che il resoconto del convegno è disponibile nella sezione "Notizie" del sito.
Scopri di più →