Organi Direttivi ANA

Notizie dell'Accademia

    Notizie

Anno

Anno
  • Tutti
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017

INCONTRI DELLE DUE ACCADEMIE

Continua e si rinsaldail rapporto di collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Agricoltura e la Rubiconia Accademia dei Filopatridi che, nella mattina del 15 ottobre, hanno organizzato a Savignano sul Rubiconela conferenza comune "Incontri delle due Accademie". La giornata, che ha visto la presenza delle principali autorità civili della località romagnola, è stato un importante momento di riflessioneper comprendere, sia il ruolo che devonoavere nella società attualele storiche accademie, che le ultime notiziein tema di agricoltura e disegno del territorio.I saluti iniziali sono stati tenuti dai presidenti delle due Accademie Giorgio Cantelli Forti e RobertoValducci che, insieme, hanno parlato delle prospettive comuni nonchèdell'organizzazione di numerosieventi a carattere scientifico-culturale per i prossimi anni. A seguire gli interventi del Prof. Roberto Fanfani e della Prof.ssa Maura Savini hanno trattato le tematiche legate ai cambiamenti, avvenutinegli utlimi decenni spessoin maniera traumatica,nel dupliceconfrontotra crescita delle aree urbane-diminuzione dellezone agricolee nelrapporto tra territorio e definizione spaziale della modernaarchitettura. La conferenza, al termine, ha vistoilProf. Gualtiero Baraldi, Vice Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, tratteggiarele attività comuni svolte e leprospettive future.La giornata si è conclusa con una visita alla sede dell'Accademia Rubiconia dei Filopatridi dove sono state mostrate le sale affrescate e la ricca biblioteca storica.
Scopri di più →

LA SICUREZZA ALIMENTARE TRA FALSI MITI E REALTÀ

Nel pomeriggio di giovedì 12 ottobre sì è svolto, all'interno della Sala conferenze dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna, la conferenza "La sicurezza alimentare tra falsi miti e realtà" tenuta dalla Prof.ssa Patrizia Hrelia, Presidente della Società Italiana di Tossicologia e Docente del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna. L'incontro, inserito all'interno del ciclo di conferenze "I giovedì nel piatto", iniziato nel 2015 e giunto ormai alla sua terza edizione, ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare la platea presente sulle attuali tematiche legate alle giuste e corrette infomrazioni in ambito alimentare e salutistico.L'incontro è stato aperto da Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricotura, che ha ringraziato l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna per la fattiva collaborazione tracciando, al contempo,le linee guidadell'Accademia la quale, proprio grazie alla continua attività di divulgazione verso la cittadinanza, si sta sempre più ponendo come punto di riferimento nell'ambito della buona comunicazione in campo scientifico e salutistico.Durante il pomeriggio la Prof.ssa Hrelia ha toccato gli argomenti più attuali legati alle "bufale" e ai falsi miti che si stanno imponendo nella mente dell'opinione pubblica. La scorretta infomrazione alimentare, infatti, ha un peso molto più rilevante che negli altri settori perchè influisce direttamente sulla salute del consumatore e sulla produzione delle aziende dell'agroalimentare portando, di conseguenza, a falsi allarmismi che condizionano profondamente la vita delle persone. Gli utlimi esempi in tal senso comei rischi per la salute dati dal consumo di carne rossa, i prodotti contenenti olio di palma, le uova al finopril sono solamente alcune delle più attuali "fake news" comunicate sia dai principali organi di stampa che da siti internet spregiudicati.ll crescente interesseriguardol'alimentazione e il cibo sta portando, comunque,la popolazione del nostro Paese versouna maggiore consapevolezza in merito a tali argomenti. Infatti, secondo le ultime stime, il 25% degli italiani partecipa attivamente a community, blog e chat in internet centrate sul cibo, un numero molto rilevante che evidenzia l'interesse crescente a informarsi sui temi della salute e degli alimenti. In conclusione, ha detto la Prof.ssa Hrelia, un buon metodo per iniziare a districarsi nel caotico mondo dell'informazione attuale sarebbe quelli di diffidare dei titoli esagerati e consulare siti istituzionali e qualificati.
Scopri di più →

LA CARNE E I SUOI VALORI. NUOVE EVIDENZE SUI CONSUMI REALI IN ITALIA

Nella storica cornice della "Sala Monticelli" del Comando Legione Carabinieri Emilia-Romagna si è tenuto, il 27 settembre 2017, il convegno "La carne e i suoi valori nell'alimentazione umana. Nuove evidenze suiconsumirealiin Italia". La giornata ha visto la presenza diillustri relatori del mondo accademico e istituzionale che hanno animato il dibattito sulle evidenze nutrizionali, di qualità e sicurezza del settore in Italia. I lavori sono stati introdotti dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale Agricoltura, dal Maggiore Umberto Geri, ComandanteNas Carabieri di Bologna, e dall'OnorevoleSimona Caselli, Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna.
Durante i saluti iniziali l'Assessore Simona Caselli ha ringraziato l'Accademia per l'organizazzione del convegno ricordando, inoltre, la proficua collaborazione comune in merito alla valutazione scientifica dei progetti del Piano di Sviluppo Regionale.L'evento, infine,è stata l'occasione dipresentazionedelvolume "Consumo reale di carne e di pesce in Italia“, Ed. Franco Angeli, a cura di Vincenzo Russo, Anna De Angelis ePier Paolo Danieli. Il volume offreun lavoro di ricerca di straordinaria importanza, in un momento di dibattito intenso sull'importanza della “quantità” di carne e pesce nella dieta, rispetto ai benefici e ai presunti rischi per la salute ad essi collegati.La ricerca, svolta dalla Commissione di studio istituita dall'ASPA (Associazione Scientifica per la Scienza e le Produzioni Animali), pone una distinzione dirimente fra consumo reale e consumo apparentedi questi alimenti, a fronte deidati attualmente più diffusi (Fao, Ismea),che si basano solo sul consumoapparentestimatosulla base dei "Bilanci di Approvvigionamento Nazionali" utilizzati a fini macroeconomici. Sul canale youtube ufficiale dell'Accademia è possibile vedere il video completo del convegno.Link -https://www.youtube.com/watch?v=tgdcmoUfb-o&t=2s
Scopri di più →

DISPONIBILI LE RELAZIONI AL CONVEGNO: LA CARNE E I SUOI VALORI. NUOVE EVIDENZE SUI CONSUMI REALI IN ITALIA

Da oggi sono disponibili gli interventi di alcuni dei relatori che hanno partecipato, il 27 settembre 2017, al convegno "La carne e i suoi valori nell'alimentazione umana. Nuovi valori suiconsumirealiin Italia".Si ricorda che il resoconto del convegno è disponibile nella sezione "Notizie" del sito.
Scopri di più →

DA ACCADEMIA A FONDAZIONE: NUOVE FUNZIONI PER UN CENTRO NEVRALGICO DEL SAPERE COLLETTIVO SU AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SALUTE

Disponibile,nella sezione "pubblicazioni"del nostro sito ein questa pagina,la relazione tenuta dal Presidente, Prof. Giorgio Cantelli Forti, durante l'inaugurazione del 210° Anno Accademicosvoltosi, il 10 aprile 2017, presso la Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna.
Scopri di più →

CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI

Gli uffici dell'Accademia Nazionale di Agricoltura chiuderanno per le ferie estive dal 29 luglio al 27 agosto. La riapertura è previstaper lunedì 28 agosto.Auguriamo a tutti un buon periodo di ferie.
Scopri di più →

DISPONIBILI LE RELAZIONI AL CONVEGNO: LA BIOECONOMIA PER UN FUTURO MIGLIORE

Da oggi sono disponibili gli interventi di alcuni dei relatori che hanno partecipato, il 13 maggio scorso, al convegno "La bioeconomia per un futuro migliore". La sezione verrà implementata nel tempo alla ricezione di ulteriori contribui da parte dei partecipanti.Si ricorda che il resoconto del convegno è disponibile nella sezione "Notizie" del sito.
Scopri di più →

GIORNATA DI STUDIO CANNABIS DAY

La giornata di studio "Cannabis day", aperta a studenti e ricercatori, ha rappresentato un importante momento di studio e riflessione su uno degli argomenti più dibattutti in campo medico e politico, ovvero, l'utilizzo della cannabis sativa in ambito terapeutico (come approvato dal Decreto Ministeriale del 9/11/2015).L'Accademia Nazionale di Agricoltura, patrocinatrice dell'evento insieme alla Società Italiana di Farmacologia, ha partecipato con la presenza del Prof.Gianpietro Venturi che nel saluto iniziale ha parlato delle convergenze di questo tema con il mondo agricolo: "Il miglioramento dell'agricoltura nella sua multifunzionalità è uno degliobiettivi principalidella nostra Accademia. Le produzioni a scopo terapeutico, come la canapa, si inseriscono nell'attuale discorso legato alla bioeconomiacon aspetti di economici e disostenibilità ambientale che arrivano a toccare la salute del consumatore. Tali argomentirientrano, inoltre, nei nuovi obiettivi futuri della Comunità Europea sempre più attenta allo sviluppo di tematiche di questo tipo".Alla giornata di studio hanno partecipato i princpali studiosi del settore. Photo credits: Marco Pivato per SIF.
Scopri di più →

L'ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA ALLA CERIMONIA PER I 203 ANNI DELL'ARMA DEI CARABINIERI

Il giorno 5 giugno, presso la caserma "Salvo d'Acquisto" a Tor di Quinto,il Presidente Giorgio Cantelli Forti ha partecipato, in qualità di rappresentante dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, alla cerimonia per l'annuale celebrazione della fondazione dell'Armadei Carabinieri. L'invito rappresenta un riconoscimentodi grande importanza chesugella e fortifica l'ottimo rapporto tra i due storici sodalizi decisi, sempre più, a collaborare insieme nella promozione dellatutela ambientale, agroalimentare e della salute per il cittadino.La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Roberto Pinotti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Claudio Graziano e del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette.
Scopri di più →

DONA IL TUO 5 X MILLE ALL'ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA

L'Accademia Nazionale di Agricoltura èuna Fondazione cheogni annopromuove convegni, giornate di studio nazionali ed internazionali, conferenze edibattiti, apertisia a studiosi che società civile,con particolare attenzione alle tematiche agricole, ambientali, ecologiche edi produzione alimentare sana e di qualità. La promozione delle buone pratichein questi campi, infatti, rappresenta uno degli obiettivi principali dell'Accademia Nazionale di Agricolturain un percorso di tutela e conoscenza che, oggi, sempre piùpartedal campo earrivaalla tavola del consumatore.

A queste attività si uniscela conservazionedelpatrimonio librario,più di 15.000 volumi a disposizione di studiosi e studenti,inseritoall'interno diBiblioteca, Archivio eFondo Antico,nonchè la tutela del Cubiculum Artistarum, seicentesca salaall'interno del Palazzo dell'Archiginnasio, sede di numerosi eventi.

E' possibile donare il 5xmille all'Accademia Nazionale di Agricoltura (all'interno di 730, Certificazione unica, Modello unico persone fisiche) inserendo il codice fiscale 80014290375nel riquadro "Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative e di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni"e firmando nello spazio sottostante.Ti ricordiamo che destinare il 5xmille all'Accademia Nazionale di Agricoltura non comporta alcuna spesa aggiuntivaessendo una quota d'imposta a cui lo Stato rinuncia.

Grazie per il tuo sostegno.

Image by: www.freepik.comDesigned by Asier_Relampagoestudio

Scopri di più →