
I Progetti dell'Accademia
Progetti
Progetto ''New generation''.

Accademia Nazionale di Agricoltura e A.S.I.C.A impegnate nell'affrontare i problemi di sviluppo agricolo e agroalimentare in Camerun.
L'A.S.I.C.A (Associazione per gli scambi Italia Camerun), con sede presso il Consolato del Camerun di Milano e collegata con la Camera di commercio Italia Camerun, da anni si occupa di progetti di sviluppo agricolo in Camerun, con particolare attenzione al settore del cacao e del caffè, fondamentali protagonisti della sua economia agricola. Nel corso del 2018, grazie all'interesse del Prof. Bruno Marangoni, Accademico e membro del consiglio direttivo dell'Accademia, l'A.S.I.C.A ha richiesto all'Accademia Nazionale di Agricoltura un contributo di supervisione tecnico-scientifica legata alle competenze agricole che fanno parte della sua secolare esperienza in tali campi.
In Camerun il sistema agricolo contribuisce al 25% del PIL nazionale e, nonostante assorba circa il 50% della popolazione, i giovani tendono a migrare verso le città o all’estero in cerca di nuove opportunità di vita e lavorative. A questo si aggiunge la forte instabilità economica e religiosa che non permette uno sviluppo omogeneo al Paese portando, al contempo, forti ripercussioni sociali. A tal proposito, perciò, nell'ottica di un aiuto alle nuove generazioni di coltivatori camerunensi, le parti hanno deciso di supportare il progetto "New generation" promosso dalla C.C.I.C (Cocoa and Coffee Interprofessional Council).
Oggi il miglioramento della produzione del cacao, settore attualmente molto redditizio, si scontra sempre più con il problema dell'abbandono delle piantagioni che, una volta esaurita la produttività dei terreni, vengono lasciate dai vecchi proprietari o dai loro eredi, non più dediti all’agricoltura o emigrati, che li vendono o affittano alle aziende produttrici di cacao o ai coltivatori di banane. Le problematiche attuali dell'agricoltura camerunense non si esaursicono con l'abbandono dei terreni, ma aumentano anche causa dell'età media della popolazione agricola, di circa 60 anni, e alla mancanza di un rinnovamento generazionale che rilanci i nuovi impianti di coltivazione e produzione. A fronte di tale situazione il progetto "New generation" organizza corsi triennali di formazione per i giovani dei villaggi rurali ai quali, al termine degli studi, vengono assegnati circa 5 ettari di terreno con l’obbligo di piantare, per i primi tre anni, almeno un ettaro di frutteto di cacao. Annualmente si diplomano circa 90 studenti e oggi sono attive quasi un migliaio di aziende che hanno la necessità di coordinarsi in un valido sistema cooperativo, migliorare e qualificare la produzione ed organizzare la commercializzazione.
L'intervento dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, insieme ad A.S.I.C.A, è quello di fornire un supporto alla divulgazione tecnica grazie alle sue componenti accademiche, di alto profilo scientifico, nei campi dell'insegnamento agronomico e degli ambiti ad esso connessi. In accordo con l'Ambasciata Italiana in Camerun la presenza dell'Accademico Prof. Bruno Marangoni e del Vice Console italiano nel mese di agosto 2018, durante la consegna dei diplomi di conclusione del percorso scolastico, è un primo passo fattivo verso l'organizzazione dei prossimi corsi d'insegnamento supervisionati dall'Accademia Nazionale di Agricoltura.
Nel corso del 2019 sono stati tenuti dai rappresentanti di A.S.I.C.A e del Consolato del Camerun in Italia numerosi incontri a Camere di Commercio, realtà produttive italiane e momenti di incontro e scambio come il convegno "Camerun Terra di opportunità" svoltosi il 9 maggio 2019 presso la Camera di Commercio di Parma, per far conoscere il progetto "New generation". Le azioni intraprese, supportate dall'Accademia Nazionale di Agricoltura, hanno a perto a futuri sviluppi di collaborazione bilaterali tra Italia e Camerun.
Infine, dal 10 al 15 novembre 2019, si è svolto il viaggio di soggiorno della Delgazione Italiana in Camerun che, al suo interno, ha visto la presenza del Prof. Moreno Toselli dell'Università di Bologna come rappresentente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura. A seguito degli incontri svolti in Italia, infatti, un gruppo di industrie dell'agroalimentare italiano si sono recate a Yaoundè per consolidare lel loro attività internazionali, avviare nuovi contatti per lo sviluppo agricolo e del sistema commerciale locale in collaborazione con il progetto "New generation".
A latere del progetto, durante gli incontri svolti presso le Camere di Commercio di numerose città italiane, è stato coinvolto il maitre chocolatier Ernst Knam che hacreato per l'occasione il ciccolatino "Kamerunino" al gusto di banane del Camerun e utilizzando esclusivamente il cacao proveniente dai campi coltivati da "New generation". I fondi raccolti dalla vendita del cioccolatino saranno interamente devoluti all'orfanotrofio di Yaoundè "Le sourire des orphelins" per contribuire alla costruzione della nuova sede.
