
Palazzo Pasi
Gli spazi dell'accademia
Presidenza e uffici
Dal 1988 la presidenza, gli uffici, la biblioteca e l’archivio storico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura hanno sede al primo piano di questo antico palazzo senatorio bolognese.



L’edifico conserva intatto il suo armonioso aspetto cinquecentesco che sviluppa la sua struttura tra l’elegante porticato a colonne doriche, lungo via Castiglione, e la corte interna loggiata che dà accesso ad un ampio scalone in linea, secondo uno schema usuale nell’edilizia residenziale bolognese rinascimentale.
La facciata, intonacata con modanature in arenaria, è caratterizzata da cinque eleganti finestre sormontate da frontoni triangolari o a lunetta e una fila di finestrelle rettangolari del piano superiore, seguendo un disegno razionale non lontano dagli schemi dell’architetto cinquecentesco Jacopo Barozzi detto “Il Vignola”.
Nella prima metà del XVIII secolo il piano terreno del palazzo ospitò una frequentatissima scuola di pittura, gestita da Ercole Lelli, che vi insegnava principalmente disegno anatomico.
I locali dell’Accademia, posti al piano nobile, comprendono la sala detta di “Napoleone” per la presenza di un busto marmoreo dell’Imperatore, gli uffici di Presidenza e Segreteria, la Sala del Consiglio di Amministrazione, la Sala di lettura della Biblioteca e vari locali affrescati, per la maggior parte, con soffitti ritraenti scene di caccia, decorazioni floreali e “uomini illustri”.
