Sala Stabat Eventi Accademia Nazionale Agricoltura

Premi

   Premio Fillippo Re - Ambiente, Economia, Territorio, Società

L’Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line S.r.l. con l’obiettivo di promuovere la costante evoluzione del ruolo che l’agricoltura riveste per il Paese e la diffusione della conoscenza e consapevolezza delle numerose interazioni di questo settore con le dinamiche ambientali, economiche, territoriali e sociali hanno istituito il
“Premio Filippo Re - Ambiente, Economia, Territorio, Società”.

L’intenzione dell’iniziativa è valorizzare gli studi in campo agronomico di giovani ricercatori, al fine di comunicare le conoscenze verso la corretta alimentazione, la gestione sostenibile dei terreni, delle colture, delle risorse forestali e paesaggistiche. Il premio, intitolato al primo Segretario del sodalizio accademico nonché uno dei principali studiosi agronomici dell’Ottocento italiano, ha come focus specifico, a turnazione annuale, una delle quattro tematiche riportate nel titolo ed è riservato a studi scientifici pubblicati su testate registrate o Annali di Accademie i cui autori non abbiano superato il 40° anno di età alla data di pubblicazione.

Del valore di 2.500 euro, il premio viene assegnato e conferito in occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Accademico, con la consegna del diploma.

Scarica qui il bando dell'edizione di quest'anno (scadenza 31 gennaio 2023).

Classifica 
Edizione 2021

Phd Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università di Napoli “Federico II”, “Influence of carbon fixation on the migration of greenhouse gas emission from livestock activities in Italy and the achievement of carbon neutrality”.

Phd Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università degli Studi di Bologna, “The global rise of urban rooftop agriculture: a review of worldwide cases”.

Research fellow Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università degli Studi di Bologna, “Conventional versus organic management: application of simple and complex indexes to assess soil quality”.

Classifica 
Edizione 2020

Phd Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore, “Combining no-till with rye cover crop mitigates nitrous emission without decreasing yield”.

Secondo
Livia Paleari
Scarica la pubblicazione

Phd Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali Università degli Studi di Milano, “May smart technologies reduce the environmental impact of nitrogen fertilization? A case of study for paddy rice”.

Terzo
Anna Panozzo
Scarica la pubblicazione

Phd Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Università degli Studi di Padova, “Morphology, Phenology, Yield, and Qualiy of Durum Wheat Cultivated within Organic Olive Orchards of the Mediterranean Area”.

Classifica 
Edizione 2019

Primo
Roberta Calone
Scarica la pubblicazione

Università degli Studi di Bologna - "Improving water management in European catfish recirculating aquaculture systems through catfish-lettuce aquaponics"

Secondo
Antonio Stasi
Scarica la pubblicazione

Università degli Studi di Foggia - "Neuromarketing empirical approaches and food choice: A systematic review".

Terzo
Nicola Busatto
Guarda la presentazione

Fondazione Edmund Mach - "Apple fruit superficial scald resistance mediated by ethylene inhibition is associated with diverse metabolic processes".

   Premio Loizzo

L’Accademia Nazionale di Agricoltura e la famiglia Loizzo, nell’intenzione di ricordare Giuseppe Loizzo, accademico e storico produttore agricolo, hanno istituito il “Premio Loizzo” rivolto a ricercatori che in ambito cerealicolo lavorano per la costante evoluzione di questo importante comparto dell’agricoltura italiana.

Il premio prevede la somma di 5.000 euro e viene assegnato allo studio scientifico che indaga, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme, il mondo della produzione cerealicola nazionale. Il bando è riservato ai dottorati di ricerca triennale, attivati nelle università italiane, e la domanda di partecipazione può essere presentata dall’autore che, alla pubblicazione del lavoro per cui si presenta la candidatura, non abbia ancora compiuto il 35° anno di età. Il premio viene conferito in occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Accademico con la consegna del diploma.