
Scopri gli eventi dell'Accademia
Scopri Gli eventi
Le mappe dei paesaggi rurali: le reti locali, le istituzioni e gli strumenti che contano
Incontro organizzato presso la Sala Assemblee di Palazzo Saraceni, via Farini 15 Bologna, sede della Fondazione Carisbo, il 12 settembre dalle ore 9.30 alle 16.50.
I posti sono disponibili fino ad esaurimento ed è necessario compilare il form di iscrizione cliccando a questo link.
I paesaggi rurali tradizionali sono il risultato di un’attività millenaria in cui l’agricoltura ha saputo adattarsi alle sfaccettature geo-climatico-ambientali del territorio ed alle esigenze delle comunità, creando un mosaico organico di ambienti coltivati e naturali che oggi si ripercuotono sulla nitidezza del paesaggio e la produzione di cibo di qualità. Sostenere le tecniche e pratiche ad essi legati è fondamentale per avviare strategie di sicurezza alimentare e di rigenerazione, che la nuova PAC tramite i GAL sostiene mettendo insieme soggetti pubblici e privati rimasti a presidio di queste aree. La mappatura su Google Mapp effettuata da ISMEA-Rete Rurale Nazionale ne facilita la fruizione turistica ma può essere anche presupposto per un patto territoriale basato sulla gestione e custodia di questo patrimonio e strumento per valorizzare le attività di chi produce e trasforma, oltre ad inserirsi in un quadro generale di cultura e tradizioni.
