Warning: Undefined array key "ct_parent" in /home/customer/www/accademia-agricoltura.it/public_html/wp-content/plugins/oxygen/component-framework/includes/ajax.php on line 764
PAESAGGI RURALI, VOCAZIONALITA' DELLE TERRE, ECCELLENZA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE - Accademia Nazionale di Agricoltura
Accademia Nazionale Agricoltura Eventi

Scopri gli eventi dell'Accademia

Scopri Gli eventi
21-23 giugno

PAESAGGI RURALI, VOCAZIONALITA' DELLE TERRE, ECCELLENZA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Convegno organizzato da Accademia Nazionale di Agricoltura e Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari Università di Bologna per le "Giornate scientifiche e culturali di Imola". La manifestazione si tiene dal 21 al 23 giugno 2022 presso il Palazzo Vespignani di Imola. Il programma è in allegato.

L'aspetto attuale del paesaggio rurale è il racconto delle condizioni socio-economi che e dell'evoluzione scientifica e tecno- logica che hanno interagito nel tempo. L’uomo, nel tempo, ha progressiva- mente trasformato l’ambiente naturale in territorio agrario e forestale per soddisfare esigenze prioritariamente alimentari, ma anche energetiche. La trasformazione del paesaggio in origine è stata sapiente ed ha saputo salvaguardare la fertilità naturale delle terre ed accrescerne la bellezza, ma adesso è quasi sempre incurante delle esigenze conservative dei suoli, perché caratterizzata da una gestione agrono- nomica mirata al massimo del profitto e della produttività. Alla luce delle nuove opportunità offerte dalle Politiche Agricole Comunitarie, l’edizione 2022 delle Giornate scientifiche e culturali di Imola, si pone come obiettivo culturale quello di richiamare l’attenzione di studiosi, amministratori, politici, esponenti della società civile sulla importanza di rivalorizzare la rura- lità insita nei paesaggi agro-forestali, coniugando visione estetica con produt- tività sostenibile, ponendo prioritaria at- tenzione alla vocazionalità delle terre e alle buone pratiche agricole, per pro- muovere filiere produttive basate su cri- teri di sostenibilità ed in grado di fornire prodotti alimentari di alta qualità.

Per tutte le informazioni necessarie relative alla partecipazione e iscrizione al convegno si prega di contattare:

GeoL@b APS
Via Laderchi, 3 48018 Faenza (RA)
E.mail: geolab@geolab-aps.it  

Potrebbe interessarti anche

cross