
Scopri gli eventi dell'Accademia
Scopri Gli eventi
RACCOGLIERE I BENEFICI DELLA SCIENZA PER LA SOSTENIBILITÀ NELLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA
Convegno in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura e Accademia dei Lincei.
Mercoledì e Giovedì, 27-28 febbraio, Palazzina dell'Auditorio, Via della Lungara, 230; Roma.
Negli ultimi 60 anni, l’agricoltura ha risposto agli obiettivi che la politica poneva: aumentare la produzione di derrate; migliorare il tenore di vita di produttori e consumatori; adeguarsi a mercati stabili. Il risultato è che correntemente una famiglia tipica destina alle spese alimentari solo il 20% del reddito. Contestualmente, nel paese gli addetti all’agricoltura, che nel 1945 erano il 46% del totale nazionale, sono scesi al 4-5%, liberando così la forza lavoro necessaria allo sviluppo industriale nazionale.
Oggi, la società pone all’agricoltura obiettivi addizionali e nuove priorità: considerare i rapporti tra produzione e salubrità alimentare; utilizzare il terreno e il territorio secondo criteri di sostenibilità; avere cura del paesaggio, della biodiversità e delle acque; prevenire o mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Il convegno descrive il ruolo della conoscenza scientifica nel creare premesse certe allo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili ma ad elevata produttività, nel rispetto del territorio e delle sue risorse.