Accademia Nazionale Agricoltura Progetti

I Progetti dell'Accademia

Progetti

   Cattedra Aperta. Villa Regina: Italia in Patagonia

Anno: 2018
Accordo di cooperazione internazionale tra Accademia Nazionale di Agricoltura e Universidad Nacional de Rìo Negro.

Un ponte scientifico e culturale che unisca Bologna alla Provincia del Rìo Negro in Patagonia e, più in generale l’Italia e l’Argentina, è l’intenzione dell’Accordo di Cooperazione firmato tra Accademia Nazionale di Agricoltura e Universidad Nacional de Rìo Negro. L’Accordo, che prevede un impegno comune al fine di aumentare lo scambio di conoscenze tecnico-scientifiche tra le parti, ha  l’intenzione di creare un vero e proprio “ponte di collegamento culturale” attraverso l’organizzazione di attività didattiche, mobilità di docenti, dottorandi e studenti tra l’Italia e l’Argentina, scambio di informazioni bibliografiche e partecipazione comune a momenti di studio e ricerca. Un programma complesso e articolato, dunque, di interscambio scientifico-culturale di alto livello che permetta la disseminazione e la conoscenza, in particolare agli studenti universitari, in campi multidisciplinari. I temi si svilupperanno attraverso corsi e seminari, a carico di docenti e ricercatori provenienti dalle Università argentine e italiane, nonchè,  con la presenza di dirigenti delle istituzioni degli organismi italiani e funzionari rappresentanti del Governo italiano in Argentina.

Il primo progetto “Villa Regina, Italia in Patagonia” propone di rivalutare e diffondere la storia particolare della città di Villa Regina, situata nella Provincia di Rìo Negro in Patagonia, promuovendo e valorizzando le grandi opere e le attività culturale, sociale, economica e produttiva create dagli immigrati italiani tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. La città di Villa Regina, che oggi conta 30.000 mila abitanti, è stata una delle prime zone argentine interessate dall’immigrazione italiana, soprattutto dalle aree del Friuli Venezia-Giulia, e mediante l’opera di bonifica dei terreni ha potuto sviluppare una florida attività agroalimentare specializzata nella produzione di frutta. Le attività didattiche che saranno svolte vogliono ripercorrere la storia di una città ancora molto legata alla cultura italiana nella lingua, nella produzione agricola e nell’enogastronomia.

Il progetto “Villa Regina, Italia in Patagonia” è stato dichiarato d’interesse dal Consiglio Comunale della città di Villa Regina e dal Consiglio della Provincia di Rìo Nero e ha, inoltre, l'approvazione e il sostegno dell'Associazione Circolo Italiano di Villa Regina, l'Agenzia Consolare d'Italia a VIlla Regina, la Camera di Commercio Italiana, la Delegazione di Rìo Negro, la Scuola di lingua e Cultura Dante Alighieri di Villa Regina. Le adesioni al progetto sono, invece, state sottoscritte dal Movimento Associativo degli Italiani all'Estero (MAIE) e dal Comitato degli Italiani all'Estero-Circoscrizione Consolare di Bahia Blanca.

Il progetto, oltre a focalizzarsi sul rapporto tra Bologna e la Provincia del Rìo Negro come punto principale dei suoi obiettivi, ha nelle sue intenzioni quello di poter collegare il più alto numero possibile di istituzioni italiane. Nel 2018 sono stati dunque organzizati altri incontri a Cesena, Ravenna, Trento e Palermo.

Dal 20 al 24 novembre 2019, presso la città di La Plata in Argentina, si è tenuta la "Settimana della cucina italiana nel mondo" alla quale sono state invitatae numerose istituzioni emiliano-romagnole. L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Consolato generale d'Italia in Argentina e, all'inteno delle numerose attività svolte, il 21 novembre il Prof. Bruno Marangoni, innqualità di rappresentante dell'Accademia, ha tenuto la presentazione dei risultati del progetto "Cattedra Aperta" e degli sviluppi che si stanno avendo in collaborazione con l'Università di Bologna. 

cross