Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

12 Novembre 2018

AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, SALUTE

L'agricoltura oggi viene, sempre più, intesa come un'attività diversificata e omogenea che racchiude in sè comptenze differenti, ma che intendono, attraverso la produzione agroalimentare, contribuire alla sostenibilità ambientale, all'economia internazionale e alla salute dell'uomo. Un processo di filiera, dunque, che partendo dai nuovi processi tecnici di meccanizzazione agricola, passa attraverso la coltivazione e distribuzione di derrate alimentari di qualità, fino ad arrivare al consumatore finale,oggi sempre più attento alla sicurezza alimentare, il quale consapevolmente sceglie quei prodotti che garantiscono massimasalubrità nutrizionale. Tali tematiche, ormai di pubblica attualità, sono state affrontate all'interno dell'incontro "Agricoltura, alimentazione, salute" chel'Accademia Nazionale di Agricoltura ha organizzato, nella mattinata di sabato 10 novembre presso la Sala Italia del Palazzo dei Congressi di Bologna Fiere, all'interno di EIMA 2018 International,Esposizione internazionale di macchine per l'agricoltura e il giardinaggio.

L'inizio dei lavori è stato preceduto dagli interventi del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, del Dott. Alessandro Malavolti, Presidente di FederUnacoma, e dal Dott. Massimo Goldoni, Aministratore Delegato di FederUnacoma, che hanno sottolineato l'importanza di questo momento di riflessione scientifica e culturale dei temi trattati, rimarcando la stretta collaborazione e amicizia che legaAccademia Nazionale di Agricoltura e FederUnacoma. Al termine dei tre interventi i Presidenti delle due parti coinvolte hanno firmato un protocollo d'intesa per l'organizzazione futura di attività comuni nel campo della diffusione delle buone pratiche in campo agricolo, agroalimentare, alimentare e di salvaguardia dell'ambiente e del territorio.

Al termine della firma del protocollo d'intesa la conferenzaha visto la Relazione della Prof.ssa Silvana Hrelia "Alimenti e salute nella realtà odierna: contributi per l'innovazione della meccanizzazione agricola" e, successivamente, l'intervento del Prof. Gualtiero Baraldi"Il ruolo della meccanizzazione" e quello del Prof. Roberto Fanfani "Gli aspetti socio-economici".

Di seguito il link alle interviste di EIMA Web Tvpresnte all'incontro:

Interviste al Prof. Giorgio Cantelli Forti e alla Prof.ssa Silvana Hrelia-http://https://www.youtube.com/watch?v=qKXwjYaDbrM

Potrebbe interessarti anche

cross