Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

14 Dicembre 2020

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO FILIPPO RE

Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line s.r.l. intendono promuovere una costante evoluzione del ruolo dell'Agricoltura per il Paese e diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza delle interazioni di questo settore con le dinamiche sociali, ambientali e territoriali promuovendo il contributo di giovani studiosi e ricercatori a tali tematiche. La seconda edizione del “Premio Filippo Re” avrà come focus specifico l'ambiente e le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 gennaio 2021.

Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto una numerosa presentazione di paper scientifici da tutta Italia e l'assegnazione del premio alla Dott.ssa Roberta Calone, Phd Dipartimento di Scienze e tecnologie Agro-Alimentari Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con uno studio sul reimpiego delle acque reflue dell'acquacoltura per la produzione fuori suolo di ortaggi, dal titolo "Improving water management in European catfish recirculating aquaculture systems through catfish-lettuce aquaponics", Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line annunciano l'avvio della seconda edizione del “Premio Filippo Re – Ambiente, Economia, Territorio e Società”.

Il premio, intitolato al famoso botanico e agronomo italiano, primo segretario dell'Accademia e uno dei suoi più illustri padri fondatori,del valore economico di2.500 euro,quest'anno sarà assegnato alla pubblicazione scientifica che, con approccio multidisciplinare, originale e consguardo d'insieme, indagherà l'impatto del settore agricolo sul sistema ambientale nazionale. La consegna del Premio avverà durante l'inaugurazione del 214° Anno Accademico dell'Accademia Nazionale di Agricoltura.

Per l'Accademia questo premio, intitolato al padre fondatore del nostro sodalizio, è un vero fiore all'occhiello che rende tutti noi molto orgogliosi. La nostra mission – sostiene il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura – è promuovere studi di valore che sviluppino i temi dell'innovazione e della ricerca scientifica in agricoltura. Oggi un'agricoltura sostenibile, attenta alle esigenze ambientali e alla produzione di alimenti sicuri e di qualità per il consumatore finale, rappresenta la grande sfida per il domani. Per il secondo anno, insieme a Image Line, siamo felici di dare il nostro contributo promuovendo lo sforzo dei giovani ricercatori che studiano in questi campi di grande importanza per il futuro del pianeta, con l'assegnazione del premio Filippo Re ”.

“Siamo orgogliosi del percorso intrapreso con l'Accademia Nazionale di Agricoltura – afferma Ivano Valmori, CEO di Image Line – e siamo sicuri che anche quest'anno l'analisi dei lavori candidati, ci permetterà di entrare in contatto con studenti e ricercatori talentuosi desiderosi di condividere nuove idee e progetti per un'agricoltura sempre più innovativa e rispettosa del contesto sociale, ambientale e territoriale in cui si sviluppa. Nel corso degli ultimi anni l'agricoltura 4.0 ha permesso di fare enormi passi in avanti soprattutto in termini di sostenibilità ambientale, ma possiamo fare ancora molto, soprattutto grazie alle intuizioni e all'ingegno delle nuove generazioni, con cui in Image Line siamo sempre felici di confrontarci”.

Per maggiori informazioni e l'invio delle candidature, gli interessati potranno scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica premiofilippore@accademia-agricoltura.it, consultare la sezione "Premio Filippo Re" del nostro sito ocontattare la segreteria dell'Accademia Nazionale di Agricoltura al numero (051-268809).

Potrebbe interessarti anche

cross