
Scopri le Notizie sull'Accademia
Castagneti e mulini un patrimonio da salvaguardare per il nostro Appennino
Focus di Obeya, talk show televisivo di Tv Bologna, sul convegno svoltosi dal 30 settembre al 1 ottobre dedicato al mondo della castanicoltura montana.
In occasione del convegno "Mulini e castagne. Passato, attualità e futuro nei territori dell'Appennino Tosco- Emiliano e Romagnolo", organizzato, dal 30 settembre al 1 ottobre dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, sono stati intervistati dal giornalista Francesco Spada, il Sindaco di Alto Reno Terme, Giuseppe Nanni, Anna Maria Guccini, Vice Presidente dell’Associazione A.I.A.M.S., il Prof. Gilmo Vianello Vice Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, Silvano Bonaiuti, Vicepresidente A.I.A.M.S. L’intervento finale è stato tenuto dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Pesidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.
Prendendo spunto dal convegno, si è parlato della rivalutazione e del rilancio degli antichi mulini, della coltivazione del castagno, della molitura dei frutti e delle prospettive di tali attività. Come è noto il nostro Appennino è terra di castagne e di mulini ad acqua, per la maggior parte fuori uso ed in rovina. Un patrimonio che attende da tempo di essere recuperato alla conoscenza delle nuove generazioni come elemento fondamentale della storia economica, sociale e culturale di quei territori. L 'A.I.A.M.S. e l’Accademia hanno come obiettivo la riscoperta, lo studio e la valorizzazione culturale e turistica degli antichi mulini presenti nelle diverse località italiane, in modo che ne sia salvaguardata la valenza storica, architettonica, meccanica e paesaggistica.
Link alla puntata https://www.youtube.com/watch?v=dOBNIm-BUNQ

Potrebbe interessarti anche
