
Scopri le Notizie sull'Accademia
CONFERITO IL PREMIO DI LAUREA ROMANO BONAGA
La Dottoressa Giulia Assirelli è la vincitrice dell'edizione 2019 con la tesi "I cereali: fonte di nutraceutici a protezione della salute".
La cerimonia di premiazione dell'edizione 2019 del "Premio Romano Bonaga", organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, il Panificio Paolo Atti&Figli e l'Accademia Nazionale di Agricoltura si è svolta, presso lo storico panifico Paolo Atti&Figli di Bologna, nel tardo pomeriggio di mercoledì 8 maggio.La cerimonia ha visto isaluti istituzionalidel Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, della Prof.ssa e accademica Silvana Hrelia, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita Università di Bologna e dalla Sig.ra Anna Bonaga, titolare dello storico panificio i quali hanno espresso il loro plauso per l'ampia e qualificata partecipazione al premio, nonchè, presentato la tesi vincitrice“I cereali: fonte dinutraceuticiaprotezionedellasalute” della Dott.ssa Giulia Assirelli,laureata in Farmacia a Bologna, con lamotivazione"per la pertinenza alle richieste del bando del premio e per l'accuratezza e la completezza dimostrata nella trattazione dell'argomento".
Come espresso dai partecipanti la relazione tra nutrizione, stile di vita e salute sia nota dai tempi di Ippocrate, negli ultimi anni essa sta riemergendo sempre più prepotentemente. Infatti, la possibilità di contrastare lo sviluppo e la progressione di numerose patologie cronico degenerative attraverso una corretta alimentazione rappresenta, ad oggi, una delle poche concrete strategie per mantenere un buono stato di salute a lungo termine. Oggetto di crescente interesse per il mondo scientifico sono, quindi, quegli alimenti capaci di apportare all'organismo non solo i classici nutrienti, ma anche un insieme di molecole bioattive ad azione protettiva per la salute note con il nome di nutraceutici.Tra tutti gli alimenti in grado di apportare tali molecole i cereali risultano di particolare interesse: essi infatti, rappresentano la base della dieta per la maggior parte della popolazione umana. Non a caso anche le più recenti versioni della Piramide alimentare della Dieta Mediterranea pongono alla base della piramide stessa un consistente apporto di carboidrati derivati prevalentemente da cereali possibilmente integrali, capaci quindi di apportare anche significative quantità di nutraceutici.
Obiettivo della tesi è stato quindi quello di analizzare dettagliatamente le caratteristiche dei diversi composti bioattivi presenti nei cereali quali carotenoidi, betaglucani, polifenoli e peptidi bioattivi descrivendone non solo gli aspetti chimici e strutturali, ma soffermandosi soprattutto sulle proprietà salutistiche protettive per la salute. Tali caratteristiche hanno permesso di definire quelle varietà di cereali più ricche di tali composti come veri e propri alimenti funzionali ed hanno contribuito alla definizione della dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell'umanità da parte dell'UNESCO.
Al termine della premiazione è stato presentato un ritratto di Romano Bonaga.
Potrebbe interessarti anche
