
Scopri le Notizie sull'Accademia
CONFERITO IL PREMIO ROMANO BONAGA 2021
La vincitrice Clara Coli ha presentato un interessante studio sulle qualità benefiche di prodotti da fornoal farro e lievito madre per la prevenzione dell'ipercolesteromia.
Nella prestigiosa sede del Cubiculum Artistarum, in ottemperanza alle norme COVID-19 su riunioni e manifestazioni a numero ridotto, è stato consegnato il giorno 2 dicembre il "Premio Romano Bonaga" edizione 2021. Organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, il panificio Paolo Atti e l'Accademia Nazionale di Agricoltura, il riconoscimento, dedicato alla figura dellostorico panificatore bolognese, è consegnato alla migliore Tesisull'uso dei cereali nella alimentazione.Quest'anno lavincitriceè statala Dott.ssa Clara Coli, delCorso di Laurea in Scienze Farmaceutiche applicate - Curriculum Tecniche Erboristiche,con lo studio "Farro, lievitomadree prevenzionedell'ipercolesterolemia".Alla premiazione erano presenti il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, la Prof.ssa Silvana Hrelia, Responsabile scientifica del Premio, la Prof.ssa Cecilia Prata, relatrice della tesi vincitrice, il Prof. Gilberto Bonaga e la Sig.ra Rita Bonaga in rappresentanza della Sig.ra Anna Maria Bonaga e del Panifico Atti di Bologna.
Lo scopo del presente elaborato è quello di esaminare gli aspetti nutrizionali e nutraceutici dei cereali, approfondendo quelli legati al consumo di pane integrale a lievitazione naturale e di farro dicocco (Triticum dicoccum), specie verso la quale c'è stato, negli ultimi anni, un rinnovato interesse. L'attenzione è stata rivolta all'effetto che il loro consumo ha nel contrastare diverse problematiche, tra cui l'ipercolesterolemia, condizione di rischio correlata allo sviluppo di aterosclerosi e malattie cardiovascolari e che può essere contrastata mediante una sana alimentazione.Lo studio vincitore del premio ha infatti confermato che la dieta mediterranea costituisce un valido aiuto per contrastare l'insorgenza di patologie cronico/degenerative, con particolare efficacia nei confronti delle patologie cardiovascolari.Gli effetti sono dati dalla combinazione dei vari alimenti, tra cui quelli derivati dai cereali, di cui il pane a lievitazione naturale rappresenta il prodotto di punta. I cereali, soprattutto se integrali, hanno infatti un ruolo “equilibratore” nella dieta, grazie al loro potere saziante, alla ricchezza di fibra alimentare e di altri micronutrienti fondamentali.Il consumo di cereali integrali, unito ad uno stile di vita sano risulta utile nella prevenzione dell'insorgenza di malattie cardiovascolari, agendo su vari fattori di rischio, tra cui l'ipercolesterolemia.
L'originalità dell'elaborato e l'approfondimento sul cereale farro e sulla lievitazione naturale del pane sono state alla base delle motivazioni che hanno portato all'assegnazione del premio. (Foto gentilmente concesse da Gianni Schicchi).
Potrebbe interessarti anche
