
Scopri le Notizie sull'Accademia
DALL'AGRICOLTURA BIOLOGICA CIBO PER MOLTI O PER POCHI?
Dagli attuali metodi di produzione, agli effetti sulla sostenibilitàambientale,fino alle nuove possibilità di ricerca e miglioramento, nell'incontro con il Dott. Enzo De Ambrogio.
Nella storica cornice del Cubiculum Artistarum dell'Archiginnasio si è tenuto, nel pomeirggio di martedì 4 dicembre, l'incontro Dall'Agricoltura Biologica cibo per molti o per pochi? promosso dall'Accademia Nazionale di Agricoltura. Il relatore è stato il Dott. Enzo De Ambrogio, accademico già Dirigente della Divisione Ricerca della Società Produttori Sementi S.p.a., il quale è stato introdotto dal Prof. Gianpietro Venturi, Segretario dell'Accademia.
L'incontro è stato un importante momento di disseminazione sicentifica legato alla situazione della produzione dell'agricoltura biologica nel nostro Paese e alle possibilità d'innovazione legate alla ricerca e alle innovazioni in campo agricolo.
“I dati degli ultimi anni indicano che l'attuale agricoltura biologica, offrendo produzioni in quantità inferiori a prezzi superiori rispetto all'agricoltura convenzionale ed integrata, è solo in grado di produrre cibo per quei “pochi” che l'apprezzano e sono in grado di pagare di più per i prodotti biologici - ha esordito il Dott. De Ambrogio - In Italia, negli anni della crisi, il consumo di prodotti agroalimentari è diminuito, mentre quello dei prodotti biologici è aumentato del 20%. L'agricoltura biologica potrebbe offrire cibo per molte più persone senza rinunciare alla sostenibilità se abbandonasse i pregiudizi e si aprisse all'innovazione”.
“La mancanza di varietà selezionate per l'agricoltura biologica è uno degli ostacoli che ne frenano lo sviluppo. Il pregiudizio che sta alla base di questo ostacolo è l'accusa, priva di fondamento, che il miglioramento genetico operi solo a favore dell'agricoltura intensiva – continua il Dott. De Ambrogio – Prendendo ad esempio i cosiddetti “grani antichi” o il kamut, che altro non sono che le vecchie varietà di grano, si vede come il loro successo mediatico si basi sulla disinformazione, che ha come principale obiettivo le paure di persone che non sapendo bene cosa siano la celiachia e le “manipolazioni genetiche”, ne sono intimorite. La celiachia, va chiarito, si manifesta solo in persone geneticamente predisposte che ingeriscono glutine e che tutti i grani, antichi e moderni, contengono glutine e possono quindi indurre la celiachia. In sostanza nessuna delle specie coltivate oggi è simile alle specie selvatiche da cui ha tratto origine”.
“I 4 principi dell'agricoltura biologica sono Benessere, Ecologia, Equità, Precauzione. Le tecniche usate dal miglioramento genetico, ingiustamente bollate come “manipolazioni genetiche”, non fanno altro che imitare eventi che si manifestano spontaneamente in natura (mutazioni, ibridazioni, poliploidizzazione), e quindi sono perfettamente in linea con il principio dell'Ecologia. D'altra parte, è proprio l'Agricoltura Biologica ad essere in palese contrasto con il principio del Benessere quando, per proteggere le colture, fa uso del rame, un metallo pesante che causa gravi danni ai microrganismi e alla microfauna presenti nel suolo – ha spiegato il Dott. De Ambrogio – Poiché anche altri fitofarmaci approvati per l'agricoltura biologica causano danni all'ambiente, è evidente che va fatto il massimo sforzo per individuare nuovi prodotti fitosanitari e microrganismi che siano efficaci e sostenibili, senza porre barriere a nuove tecniche molto innovative, attualmente allo studio, che potrebbero offrire una protezione delle colture molto più efficace e sostenibile delle tecniche ora in uso”.
“Infine, si pone il problema della fertilità dei suoli, che non va affrontato limitandosi ad affermare che i terreni in agricoltura biologica sono più ricchi di fertilità e biodiversità, ma attivandosi per conservare e, se necessario, aumentare la fertilità dei terreni e favorendo i microrganismi utili contenendo quelli dannosi. In conclusione – termina il Dott. De Ambrogio – si ritiene che un nuovo tipo di agricoltura biologica sia necessario per produrre di più a prezzi più contenuti e quindi per offrire prodotti biologici a molte più persone, rispettando quindi il principio dell'Equità. Per raggiungere questo obiettivo occorrono più ricerca, innovazione, corretta informazione e formazione di tutti gli attori della filiera del biologico. Occorre invece molta meno ideologia, soprattutto se fondata su basi malferme come pregiudizi e disinformazione”.
Al termine è seguito un ampio dibattito sui temi trattati e, successivamente, si è tenuta la cerimonia in ricordo del Prof. David Verzoni, con la consegna di una targa commemorativa alla moglie, da parte del Prof. e accademico Silviero Sansanvini.