
Scopri le Notizie sull'Accademia
FAKE NEWS E SICUREZZA ALIMENTARE
Si è tenutolo scorso 4 maggio, all'interno del Festival della Scienza Medica, l'incontro dedicato alla lotta verso lascorretta comunicazione in campo medico e scientifico. Ospite d'onore è stata BeartriceLorenzin, Ministro della Salute, che ha sottolineato l'impegno del Governo su tali tematiche.
La lotta alla disinformazione in campo medico e scientifico è stato l'oggetto dell'incontroFake news e sicurezza alimentaretenutosi, lo scorso4 maggio presso ilSalone del Palazzo del Podestà di Piazza Maggiore a Bologna, all'interno della manifestazione del Festival della Scienza Medica organizzato daFondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Genus Bononiae - Musei nella città e Alma Mater Studiorum Università di Bologna. L'incontro ha visto la presenza del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura e delleaccademiche Prof.ssa Patrizia Hrelia e Prof.ssa Silvana Hreliain qualità di relatrici.
Ospite d'onoreè stata Beatrice Lorenzin, Ministro della salute, la quale ha sostenuto "l'importanza di ricreare un'alleanza tra scienza epolitica per capire i grandi fenomeni da affrontare (salute, cambiamenti climatici, gestione delle città, qualità della vita, sprechi energetici) dando ai decisori gli strumenti idonei per fare le scelte più giuste. Una sfida questa da affrontare per ricostruire una cultura scientifica razionale e un nuovo approccio filosofico al fine di contrastare le troppe derive anti scientifiche degli ultimi anni. Un nuovo modo di porsi verso la conoscenza, dunque, che comprenda i cambiamenti in atto ma che fornisca, a giovani e adulti, i giusti strumenti per cercare la verità scientifica e non le mode e il consenso come sta avvenendo negli ultimi anni".
La conferenza è stata inauguratadal Prof. Giorgio Cantelli Forti il qualeha ribadito l'impegno dell'Accademia Nazionale di Agricoltura nella diffusione dellacorretta comunicazione in campo medico e scientifico. L'obiettivo delle attività accademiche, infatti, è quellodicontrastarele troppeinformazioni distorte presenti suweb e mass media portatrici,non solodi pericolosi danni alla salute delle persone e costi elevati alla sanità italiana, ma anchedi unacrescente sfiducia verso i presidi medico-scientifici.
Successivamente si sono tenute le relazioni delle Prof.sse e accademiche Patrizia Hrelia e Silvana Hrelia le quali hanno trattato esempi pratici legati alla scorretta informazione e alla demonizzazione dei prodotti incampo alimentare. Entrambe le docentihanno sottolineato l'importanza della conoscenza degli alimenti, al fine di seguire una dieta corretta e bilanciatache non segua le mode del momento, e l'acquisizionenecessaria di una alfabetizzazione scientificadel consumatore in campo medicoe nutrizionale indispensabileper seguire le verità scientifiche in tali campi.
Potrebbe interessarti anche
