Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

19 Marzo 2019

GIORGIO STUPAZZONI PERSONALITÀ POLIEDRICA TRA ACCADEMIA E AGRICOLTURA

L'Accademia Nazionale di Agricoltura ha ricordatoil Prof. Giorgio Stupazzoni con un incontro a lui dedicato.La commemorazione ha voluto vuole celebrare l'illustre professore bolognese e la sua complessa attività, non solo di studioso, ma anche di politico e innovatore in campo agricolo, che ha caratterizzato le vicende bolognesi e nazionali dal secondo dopoguerra a oggi.Il programma del pomeriggio ha vistoi saluti istituzionali del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, e successivamente gli interveti diLuigi Vannini, Accademico Ordinario, del Prof. Fabio Roversi-Monaco, Presidente Genus Bononiae, del Gen. Giuseppe Giove,Comandante Regionale Carabinieri Forestali Emilia-Romagna, diGabriella Montera, Consigliera comunale di Bologna, di Piero Cavrini, Direttore C.I.C.A Bologna, di Paolo Pini, Direttore Generale Bonifica Renana e, infine, diPaolo Mannini, Direttore Generale Canale Emiliano-Romagnolo.

“La figura di Giorgio Stupazzoni ha rappresentato un costruttivo riferimento, per oltre mezzo secolo, che ha lasciato fondamentali tracce nella vista dell'Accademia stessa - hadichiarato in apertura il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura - la sua personalità eclettica e vivace ha permesso all'Accademia di realizzare importanti traguardi, a cominciare dall'acquisto della sede di Palazzo Pasi in via Castiglione 11 a Bologna, fino al sostegno di molteplici eventi formativi e divulgativi. Giorgio ha posto sempre una grande attenzione a giovani figure che emergevano nell'ambito dell'agricoltura, coinvolgendoli come accademici nel nostro sodalizio, e sostenendo con entusiasmo le iniziative organizzate. La mia amicizia e stima nei suoi confronti è di lunga data e sono onorato di poterlo ricordare, con un incontro che ne celebri la figura, al quale interverranno numerose personalità del tessuto cittadino che lo hanno conosciuto e ammirato”.

IlProf. Giorgio Stupazzoni, uomo di grande spessore culturale e scientifico, nel corso della sua lunga attività ha saputo coniugarel'analisi teoricaaiproblemi dello sviluppoin agricoltura unendo, in un periodo difficile e di grande transizione per l'Italia come il secondo dopoguerra, le concrete necessità lavorative, all'impegno sociale e politicoa favore delle classi più deboli della società emiliano-romagnola. La sua attività ha fortemente contribuito allosviluppodi queltessuto associativo e cooperativoche ha consentito all'Emilia-Romagnadi diventare, nel comparto agroalimentare, unpunto di riferimentoa livello nazionale e comunitario.

All'interno dell'Accademia Nazionale di Agricoltura ha ricoperto, dal 1983 al 1997, il ruolo di Consigliere promuovendo una intensa e proficua attività scientifica e culturale. Per l'impegno profuso nella vita accademica è stato nominato, nel 2011, Accademico Emerito e ha ricevuto, nel 2017, la targa di riconoscimento accademico “Per la preziosa, limpida e costante attività che ha portato a significativi sviluppi dell'agricoltura nazionale e bolognese”.

Negli anni, infine, ha ricoperto differenti incarichi di grande importanza, sia livello locale che nazionale. Docente presso laFacoltà di Scienze Agrariedell'Università di Bologna, nel corso degli anni, ha ricoperto prestigiose cariche istituzionali come quella di Componente delladelegazione italianadi settore presso l'Unione Europea, Presidente e consiglieredi importanti istituti bancari e Consorzi di Bonifica, tra i quali, il Consorzio per ilCanale Emiliano-Romagnolo. Il forte legame con il territorio bolognese, che non ha mai lasciato nel corso della sua vita, lo ha anche portato a svolgere unalunga ed intensa attivitànell'ambito diorganizzazioni non governativecome ilCEFAdi Bologna e la “Fondazione Nord-Sud”.

Di seguito le interviste riasciate durante l'evento a Nettuno tv:

Prof. Giorgio Cantelli Forti -https://www.youtube.com/watch?v=6Dj7cAKX3ro

Dott.ssa Gabriella Montera e Gen. Giuseppe Giove-https://www.youtube.com/watch?v=0xmQuvl5UuE

Potrebbe interessarti anche

cross