Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

30 Maggio 2023

Giornata in ricordo di un chimico agrario illuminato

Si è tenuta, martedì 30 maggio 2023, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna, la giornata in ricordo del Prof. Paolo Sequi (1938-2021) organizzata dall'Accademia Nazionale di Agricoltura e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna. Lo scopo dell'evento è stato quello di onorare la sua memoria attraverso testimonianze che tratteggiassero i temi di ricerca, le intuizioni da chimico agrario moderno, ma le rare doti umane, di sensibilità e determinazione. Scienziato di levatura internazionale e maestro nel campo della scienza e della chimica agraria moderna, il Prof. Sequi fu chiamato a Pisa, nel 1969, al neonato Istituto per la Chimica del terreno del C.N.R., del quale fu Direttore dal 1972 al 1986. Negli anni '80 ha, inoltre, operato nelle Università di Udine e Bologna per poi essere chiamato, nel 1991, per chiara fama, alla direzione dell'Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante del Mipaf.

Tra i numerosi interventi della giornata la Prof.ssa Rosalba Lanciotti, Direttrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna ha detto "Ho avuto modo di conoscere il Prof. Sequi durante gli anni e di lui ho sempre apprezzato la capacità di collaborare e fare squadra, soprattutto verso i giovani studiosi. Questa sua peculiarità lo ha spinto ad aprire, nei suoi anni a Bologna, il dialogo scientifico a livello nazionale, internazionale e del mondo produttivo. Le solide fondamenta sulle quali si basa oggi il nostro dipartimento sono di certo un suo grande merito". A seguire il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura ha proseguito dicendo "Oggi ricordiamo un grande amico, un accademico e una persona di aperto pensiero. Il suo amore per la ricerca, i giovani e l'innovazione lo ha sempre accompagnato e su questi presupposti ci siamo sempre trovati d'accordo collaborando proficuamente a tanti progetti scientifici nei numerosi comitati e commissioni di ricerca ai quali abbiamo partecipato. Ringrazio tutti i presenti e coloro che ricordano Paolo sempre con affetto e amicizia". A seguire il Prof. Claudio Ciavatta, già Presidente della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna ha sottolineato che "Il Prof. Sequi, nel suo periodo bolognese diede subito un notevole impulso innovativo nei campi della ricerca e della terza missione. Riuscì a creare da zero un gruppo di collaboratori in loco e i suoi studi si focalizzarono nell'ambito della fertilità del suolo con una visione molto innovativa, per l'epoca, ovvero di pensare al rispetto dell'ambiente, dell'uomo e degli animali in una visione interdisciplinare ante litteram. Lo ringraziamo per quello che ha fatto a Bologna e per i suoi preziosi insegnamenti". Ha concluso la giornata il Prof. Carlo Emanuele Gessa, già Direttore dell'Istituto di Chimica Agraria e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna il quale, con un sentito excursus, ha narrato il racconto di una lunga amicizia e di un comune percorso professionale.

Potrebbe interessarti anche

cross