Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

11 Febbraio 2021

I SERVIZI ECOSISTEMICI DEL SUOLO: QUALE FUTURO?

Il suolo rappresenta una risorsa primaria per la nostra sopravvivenza, ma troppo spesso non ne vengono considerate la vocazionalità, la vulnerabilità, la fertilità naturale ed il deterioramento per cause naturali oantropiche. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) evidenzia come il suolo contenga tre volte più carbonio dell'atmosfera e possa aiutarci a fare fronte alla sfida del cambiamento climatico, ricordando che il 95% del nostro cibo proviene dal suolo e che il 33% del suolo globale è già degradato. è urgente riflettere sulla necessità di tutelare tale risorsa per mitigare l'insicurezza dal punto di vista alimentare e nutrizionale di miliardi di esseri umani nei prossimi decenni, per proteggere l'ambiente dai cambiamenti climatici e per conservare biodiversità e paesaggio.La Giornata mondiale del suolo 2020 (World Soil Day) e la sua campagna "Mantieni vivo il suolo, proteggi la biodiversità del suolo" mirano a sensibilizzare sull'importanza di mantenere ecosistemi sani e benessere umano affrontando le crescenti sfide nella gestione del suolo, combattendo la perdita di biodiversità del suolo, di aumentare la consapevolezza della società sul problemasuolo ed incoraggiare governi, organizzazioni, comunità ed individui in tutto il mondo ad impegnarsi per migliorare in modo proattivo la salute del suolo.Sensibilmente impegnati su tali problematiche, l'Accademia Nazionale di Agricoltura ed il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e GEOLAB APS, hanno ritenuto importante celebrare la giornata mondiale del suolo organizzando una videoconferenza sul tema “I servizi ecosistemici del suolo: quale futuro?”. Alla manifestazione, che si è svolta in contemporanea ad analoghe celebrazioni in 26 Paesi del mondo, hanno partecipato on line più di 400 iscritti del mondo professionale, della scuola e della ricerca.

Hanno aderito alla manifestazione l'International Union of Soil Science, l'European Society of Soil Conservation, l'Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie, la Società Italiana di Chimica Agraria, la Società Italiana di Pedologia, la Società Italiana di Scienza del Suolo, con interventi dei rispettivi Presidenti Prof.ri Edoardo Costantini, Carmelo Dazzi, Marco Marchetti, Stefano Cesco, Giuseppe Corti, Paola Adamo. Il Direttore delle Foreste, Alessandra Stefani, è intervenuta in rappresentanza del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Interventi inoltre del Segretario del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, Mauro Uniformi, del Presidente della Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, Andrea Sonnino, del Presidente del Parco dei Nebrodi, Domenico Barbuzza, del Presidente dell'Unione Nazionale dei Giornalisti italiani dell'Agroalimentare ed ambiente, Roberto Zalambani. Per l'Università di Bologna ha portato il suo saluto il Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Prof. Giovanni Molari, è intervenuta la Prof.ssa Gloria Falsone per la presentazione del Gruppo Operativo Suolo dell'Ateneo, ha coordinato i lavori e moderato gli interventi la Prof.ssa Livia Vittori Antisari referente del Pillar 2 Global Soil Partnership per l'Italia.Hanno portato il loro saluto Marco Panieri ed Elisa Spada, Sindaco e Assessore all'Ambiente del Comune di Imola, Rodolfo Ortolani, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Giacomo Buganè, Presidente di Geolab APS, Fabrizio Mari, Generale Comandante Regione Carabinieri Forestale Emilia-Romagna, e Irene Priolo, Assessore all'Ambiente della Regione Emilia-Romagna. Interventi conclusivi di Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, e di Carlo Zaghi, Direttore Generale per il Patrimonio Naturalistico del Ministero dell'Ambiente.

Il video dell'intera manifestazione è disponibile sui portali dell'Accademia Nazionale di Agricoltura e di Geolab APS.

Link al video:https://www.youtube.com/watch?v=YmTeTOCJtpc&t=1s

Potrebbe interessarti anche

cross