Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

5 Novembre 2020

IMPORTANTI PASSI IN AVANTI PER IL PROGETTO BIODIVERSITÀ

L'Accademia Nazionale di Agricoltura insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, al Comune di Alto Reno Terme e all'Associazione castanicoltoridell'Emilia-Romagna stanno proseguendo con impegno alla realizzazione di due diversi progetti oggi sul tavolo del Ministero dell'Ambiente. Il primo riguarda la proposta di far diventare il Castagneto didattico sperimentale di Granaglione un Centro nazionale per la biodiversità, sotto la tutela dei Carabinieri forestali, con focus specifico sul castagno, mentre il secondo, si lega alla volontà di candidare l'area all'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale.

L'impegno di tutte le parti in causa è dedicato alla tutela, non solo di un luogodi grande importanza per il territorio appenninico locale avendo al suo interno numerosi germoplasmi, una produzione di farina e birra di castagne,un centro didattico per le scuole e numrosi castagni monumentali di epoca medievale, ma anche alla valorizzazione di un intero territorio che attraverso l'utilizzo delle castagne può riscoprire una antica economia circolare e una nuova vocazioneturistica.

La stampa ha dato risalto ai nuovi sviluppi che il progetto sta avendo e vengono resi disponibili alla lettura gliapprofondimenti sul progetto scientifico "Treetalker", in sperimentazione sugli alberi di castagno del parco, e sugli sviluppi dell'intero progetto. Gli articoli sono stati pubblicati da Agenzia di Stampa DIRE,"Il Resto del Carlino" e "Il Venerdì di Repubblica".

Potrebbe interessarti anche

cross