
Scopri le Notizie sull'Accademia
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "I VASI DELLA VITA. STORIA E ATTUALITÀ DELLE PIANTE OFFICINALI"
L'evento si è svolto presso Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, e ha visto la partecipazione di un'ampia cornice di pubblico.
Si è svolta, nel pomeriggio di giovedì 22 settembre, l'inaugurazione della mostra I vasi della Vita. Storia e attività delle piante officinali,esposizione promossa dall'Accademia Nazionale di Agricoltura con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e di Genus Bononiae Musei nella città. L'inaugurazione è stata preceduta dalla conferenza tematica "Le piante medicinali: la storia nei vasi da farmacia" del Dott. Angelo Beccarelli, Presidente dell'Accademia Italiana di Storia della Farmacia, svoltasi presso la Sala Assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Grande soddisfazione per la riuscita dell'evento è stata espressa dairappresentanti delle tre istituzioni organizzatrici i quali, prima del taglio del nastro inaugurale, hanno espresso il loro plauso all'iniziativa:
“Obiettivo di questa mostra – ha affermatoil Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura – è focalizzare l'attenzione del pubblico su quanto sia stata complessa la strada del farmaco e dei progressi della scienza medica per le conquiste in salute, dall'origine dell'uomo ad oggi. A questo si aggiunge il forte rapporto tra i mondi dell'Agricoltura e della Medicina uniti per gestire al meglio la salute dell'uomo. L'aspetto del seguire le buone pratiche di produzione agronomica risulta, infatti, ancora decisivo per la coltivazione di piante medicinali e officinali al fine di garantire il loro contenuto in principi attivi, nutraceutici, alimentari e aromatici”.
“Nel corso del 2018 – ha raccontatoil Dott. Sergio Stefoni, Consiglieredella Fondazione Carisbo – è stato formalizzato un importante accordo con l'Accademia Nazionale di Agricoltura, con l'obiettivo di avviare un articolato progetto di ricerca a tutela della biodiversità presente presso il Castagneto didattico in località Granaglione, di proprietà della Fondazione. è questa la cornice in cui si iscrive la mostra che siamo lieti di ospitare presso la nostra sede, anche in collaborazione con Genus Bononiae, a rappresentare il connubio tra ricerca e cultura, sapere scientifico e diffusione della conoscenza. L'aver riunito a Casa Saraceni questa straordinaria collezione di vasi scampati ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è motivo di interesse sia per le loro stesse vicende storiche sia per lo studio dell'antica farmacopea”.
“Questa mostra oltre ad essere oggettivamente di grande interesse e di rilievo culturale – ha infine dichiaratoil Prof. Fabio Roversi-Monaco, Presidente di Genus Bononiae Musei nella Città –, è un'ennesima prova della immediata positività che la presidenza del Prof. Cantelli Forti ha dato all'Accademia Nazionale di Agricoltura oggi aperta non a tematiche solamente agricole in senso stretto”.
Sotto il link al servizio televisivo di E' TV dedicato alla mostra e disponibile sul canale youtube dell'Accademia Nazionale di Agricoltura:
Link -https://www.youtube.com/watch?v=NTsMkXQCIM8
Si ricorda che i credits delle foto sono di Emkeygroup per Accademia Nazionale di Agricoltura.
Potrebbe interessarti anche
