
Scopri le Notizie sull'Accademia
Incontro istituzionale al castagneto didattico-sperimentale
Visita della Dott.ssa Alessandra Stefani, Responsabile della Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste (DIFOR) del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste al Centro Nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale.
Il giorno lunedì 10 luglio 2023 il Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale di Granaglione ha avuto la gradita visita della Dr.ssa Alessandra Stefani, Responsabile della Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste (DIFOR) del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, accompagnata dal Col. Gabriele Guidi, Comandante Gruppo Carabinieri Forestale di Forlì-Cesena, insieme ad altri ufficiali del CUFA. Ad accoglierli il Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, Prof. Giorgio Cantelli Forti, il Sindaco di Alto Reno Terme, Giuseppe Nanni e il Dott. Ercole Borasio, Tesoriere dell'Accademia. Gli Accademici Professori Federico Magnani e Gilmo Vianello hanno accompagnato i visitatori nei vari settori del Centro: dal castagneto da legno, all’area sperimentale “tree talker” e valutazione della CO2, fino al castagneto da frutto e a quello tradizionale. Durante la visita sono state evidenziate le origini delle colture a legno e a frutto, le modalità di monitoraggio dello stato di salute delle piante mediante idonea sensoristica, la classificazione genomica delle piante, le modalità vivaistiche di propagazione, il controllo temporale dello stoccaggio del carbonio nel suolo. Dalla visita sono scaturite numerose osservazioni per migliorare e valorizzare le peculiarità del castagneto sperimentale e, nel contempo, diffondere la castanicoltura da legno e da opera in collaborazione con istituzioni pubbliche che dispongano di superfici castanicole da riconvertire.