Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

26 Luglio 2023

La salute del suolo e delle acque al centro del convegno di luglio

L'Accademia Nazionale di Agricoltura, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari dell'Università di Bologna ha organizzato, dal 4 al 6 luglio 2023, le giornate scientifiche intitolate "La salute del suolo e delle acque" presso Palazzo Sersanti, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Il convegno è stato un importante momento di riflessione tra addetti ai lavori per confrontarsi sulle strategie dell’UE riguardanti biodiversità e adattamento ai cambiamenti climatici che, sempre più, impongono una nuova visione sulla gestione del suoli e delle acque, al fine di arrivare, entro il 2050, a una buona salute e resilienza degli ecosistemi naturali.

Nei due giorni di convegno la manifestazione si è articolata, come da programma, in tre sessioni: "Ecosistemi degradati: dagli impatti ai ripristini", "Biodiversità naturale: dalle minacce alle protezioni", "Qualità ambientale: dall'impoverimento alla valorizzazione". Durante le giornate sono state affrontate tematiche riguardanti la protezione del suolo e delle acque, il loro uso sostenibile e le modalità di ripristino di ambienti contaminati, nella prospettiva di inversione del degrado e della perdita di biodiversità, mirando alla salvaguardia della salute degli ecosistemi antropici e naturali. Il convegno è stato inaugurato dall'intervento della Prof.ssa Livia Vittori Antisari che ha tracciato le linee guida della manifestazione, ovvero il documento strategico europeo per il suolo, che tra gli obiettivi da raggiungere già entro il 2030 elenca fondamentali asset ambientali come: il ripristino delle superfici degradate e ricche di carbonio organico, l'incremento dell’assorbimento di CO2 da parte dei vegetali e la diminuzione di emissioni dal suolo attraverso una oculata gestione dell’uso del suolo, la riduzione della perdita di nutrienti e la diminuzione dell’uso di agrofarmaci e concimi chimici, il miglioramento delle condizioni ecologiche e chimiche delle acque sia di superficie che di profondità. I temi presi in considerazione hanno mostrato chiaramente la forte interconnessione tra suolo, acqua, paesaggio, servizi ecosistemici e anche salute umana. In occasione della relazione introduttiva il Prof. Carmelo Dazzi ha coinvolto il pubblico con nuove e interessanti informazioni che potrebbero ispirare nuovi temi di ricerca. La successiva tavola rotonda, che ha avuto luogo all'inizio del workshop, ha riunito diversi esperti che hanno condiviso le loro prospettive sulla natura, promuovendo un'esperienza ricca e istruttiva che ha incoraggiato la partecipazione del pubblico attraverso domande e risposte, facendo sentire i partecipanti più coinvolti e acquisendo una comprensione più profonda dell'argomento. Il convegno si è concluso con la premiazione dei migliori lavori presentati da giovani ricercatori e dalle relazioni dei Presidenti delle Società Scientifiche Prof. Giovanni Gigliotti (SICA), Eleonora Bonifacio (SIPE), Giuseppe Corti (SISS); la relazione di chiusura è stata tenuta dal Prof. Gilmo Vianello, Vice Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. 

Nel complesso, la location unita alle comunicazioni scientifiche hanno reso l'atmosfera congressuale affascinante ed emozionante. Le nuove conoscenze e contatti acquisiti da questo congresso sono risultati utili per migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e per favorire i rapporti di collaborazione interdisciplinare tra istituzioni diverse. I partecipanti alla manifestazione, provenienti da vari paesi dell’Europa ed anche dall’India, hanno apprezzato molto la grande cordialità, disponibilità e professionalità dello staff che ha preso parte all'organizzazione e allo svolgimento dell'evento. Di eccellenza è risultato il livello di competenza e conoscenza dei relatori per l’atteggiamento positivo, la disponibilità a spiegare i concetti, la chiarezza dei materiali presentati e le opportunità di porre domande durante e dopo la presentazione che hanno reso, tutte le sessioni, eccellenti e stimolanti.

Potrebbe interessarti anche

cross