
Scopri le Notizie sull'Accademia
LA SALVAGUARDIA DEL SUOLO AL CENTRO DELLE NUOVE ESIGENZE AMBIENTALI
Le utlime normative varate e l'approfondimento dei temi legati a biodiversità,conservazione e valorizzazione delle risorse al centro del convegno organizzatoa Imola.
Nella giornata di martedì 25 giugno si è tenuto, presso lo storico Palazzo Sersanti,sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, l'apertura del convegno internazionale Foresta e suolo: biodiversità, conservazione, risorseorganzizato dall'Accademia Nazionale di Agricoltura e dal DISTAL dell'Università di Bologna con il patrocinio, tra i principali soggetti,con il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo,l'Arma dei Carabinieri Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, il Comune di Imola, il Consorzio della Bonifica Renana, il Comune di Alto Reno Terme, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la Regione Emilia-Romagna.
I saluti istituzionali sono stati tenuti da Fabio Bacchilega, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, dal Prof. Gualtiero Baraldi, Vice Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, da Giovanni Tamburini, Presidente Consorzio Bonifica Renana e Banca di Imola e dal Prof. Giovanni Molari, Direttore DISTAL Bologna, i quali hanno espresso il loro plauso all'organizzazione di una manifestazione che tratti temi così di grande attualità e importanza per la salvaguardia dell'ambiente e del territorio nazionale, sempre più minacciati e a rischio. Al termine è seguita la tavola rotonda della mattina, moderata dalla giornalista Lisa Bellochi, dedicata alle "Normative in materia di suolo e forste: cinquanta sfumature di verde". Il pomeriggio ha invece visto il Col. Pierangelo Baratta, Comandante Regionale del Corpo Forestale dell'Arma dei Carabinieri, presiedere la Prima sessione "Suolo e Foresta: biodiversità".
La manifestazione, programmatain tre giornate differenti, prevede, per mercoledì 26,l'escursione scientifica al Castagneto Didattico-Sperimentale di Granaglione e, nella giornata conclusiva di giovedì 27, le sessioni "Suolo e foresta: conservazione"e "Suolo e foresta: risorse"e la sintesi dei lavori e conclusioni.
Lo scopo delconvegnoè promuovere lo scambio e la discussione sui processi complessi, che avvengono nelle relazioni suolo-pianta negli ecosistemiforestali, in una prospettiva di equilibrio consapevole tra tutela ambientale e utilizzo produttivo. La partecipazione è aperta a scienziati del suolo e delle foreste, insegnanti, amministratori, esperti dell'ambiente e del paesaggio e le sessioni scientifiche sono state articolate in tre principali temi, ovvero, biodiversità, conservazione e risorse.