Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

13 Ottobre 2017

LA SICUREZZA ALIMENTARE TRA FALSI MITI E REALTÀ

Nel pomeriggio di giovedì 12 ottobre sì è svolto, all'interno della Sala conferenze dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna, la conferenza "La sicurezza alimentare tra falsi miti e realtà" tenuta dalla Prof.ssa Patrizia Hrelia, Presidente della Società Italiana di Tossicologia e Docente del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna. L'incontro, inserito all'interno del ciclo di conferenze "I giovedì nel piatto", iniziato nel 2015 e giunto ormai alla sua terza edizione, ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare la platea presente sulle attuali tematiche legate alle giuste e corrette infomrazioni in ambito alimentare e salutistico.L'incontro è stato aperto da Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricotura, che ha ringraziato l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna per la fattiva collaborazione tracciando, al contempo,le linee guidadell'Accademia la quale, proprio grazie alla continua attività di divulgazione verso la cittadinanza, si sta sempre più ponendo come punto di riferimento nell'ambito della buona comunicazione in campo scientifico e salutistico.Durante il pomeriggio la Prof.ssa Hrelia ha toccato gli argomenti più attuali legati alle "bufale" e ai falsi miti che si stanno imponendo nella mente dell'opinione pubblica. La scorretta infomrazione alimentare, infatti, ha un peso molto più rilevante che negli altri settori perchè influisce direttamente sulla salute del consumatore e sulla produzione delle aziende dell'agroalimentare portando, di conseguenza, a falsi allarmismi che condizionano profondamente la vita delle persone. Gli utlimi esempi in tal senso comei rischi per la salute dati dal consumo di carne rossa, i prodotti contenenti olio di palma, le uova al finopril sono solamente alcune delle più attuali "fake news" comunicate sia dai principali organi di stampa che da siti internet spregiudicati.ll crescente interesseriguardol'alimentazione e il cibo sta portando, comunque,la popolazione del nostro Paese versouna maggiore consapevolezza in merito a tali argomenti. Infatti, secondo le ultime stime, il 25% degli italiani partecipa attivamente a community, blog e chat in internet centrate sul cibo, un numero molto rilevante che evidenzia l'interesse crescente a informarsi sui temi della salute e degli alimenti. In conclusione, ha detto la Prof.ssa Hrelia, un buon metodo per iniziare a districarsi nel caotico mondo dell'informazione attuale sarebbe quelli di diffidare dei titoli esagerati e consulare siti istituzionali e qualificati.

Potrebbe interessarti anche

cross