Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

17 Ottobre 2022

La zootecnia nazionale, una risorsa sostenibile

Si è svolto presso l'Aula Manodori dell'Università di Modena e Reggio-Emilia il terzo e ultimo convegno, nell'ambito del ciclo di iniziative formative per tecnici e agricoltori, dedicato alle nuove prospettive della zootecnia in Italia. La giornata, che ha visto la partecipazione dei principali studiosi e addetti ai lavori della materia, è stata l'occasione per fare il punto sulla sostenibilità delle filiere zootecniche a livello nazionale, tema quantomai centrale della transizione ecologica dell’agricoltura in quanto, si ritiene che la zootecnia contribuisca in misura preponderante agli impatti ambientali del sistema agroalimentare mondiale. Nel nostro Paese, infatti, l’allevamento animale è una delle attività prevalenti, almeno in termini di superficie, di molte aree soprattutto interne e montane, contribuisce alla creazione del 40% del reddito agricolo e fornisce le produzioni base per una importante quota delle esportazioni made in Italy a marchio di origine.

Il convegno ha visto i saluti del Presidente dell’Accademia Giorgio Cantelli Forti, del Magnifico Rettore dell'Università di Modena e Reggio-Emilia Carlo Adolfo Porro e dell’Assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi, che hanno aperto i lavori sui più rilevanti temi legati alla sostenibilità del sistema zootecnico italiano.

Ha detto il Presidente dell’Accademia Giorgio Cantelli Forti: “Di fronte alla crisi in atto è preciso compito dell’Accademia Nazionale di Agricoltura ospitare adunanze che portino un concreto contributo alla soluzione dei problemi emergenti. In questo caso, su sollecitazione dell’Assessorato per l’Agricoltura e ospiti dell’Università di Modena Reggio Emilia, che ringrazio per la calorosa accoglienza, abbiamo creduto necessario dibattere su uno dei temi più controversi del sistema agroalimentare, quello della sostenibilità ambientale delle filiere zootecniche nazionali. Sia dalle relazioni che dal dibattito, arricchito dalla presenza della componente dei decisori politici, potranno emergere utili elementi per indirizzare il prossimo programma di sviluppo rurale verso una marcata attenzione ai temi ambientali, anche sfatando alcuni luoghi comuni che vedono negli allevamenti efficienti il nucleo più impattante delle filiere zootecniche”.

Dopo una breve introduzione del Prof. Giuseppe Pulina, curatore scientifico dell’evento, il Prof. Gabriele Canali, dell’Università Cattolica di Piacenza, ha trattato di allevamenti zootecnici fra Strategia Farm to Fork e crisi internazionali, seguito dal Prof. Stefano Epifani, Università la Sapienza di Roma, che ha parlato di filiere zootecniche italiane e sostenibilità digitale. Successivamente sono intervenuti due studiosi del CRPA di Reggio Emilia, Erika Sinisgalli e Carlo Mantovi, con i temi legati alla gestione ottimale dei reflui zootecnici e dei dei disciplinari di buone prassi zootecniche . Infine ha chiuso la sessione della mattina la relazione del rappresentante dell’Assessorato all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Di Salvo, che trattato il tema della sostenibilità applicata nelle politiche della Regione Emilia-Romagna.

La sessione del pomeriggio è stata introdotta dalla relazione della Ricercatrice senior del CNR Francesca Camilli che ha parlato del contributo delle pratiche agroforestali al carbon farming per la sostenibilità degli allevamenti italiani, seguita dal Prof. Paolo Gatta, Università di Bologna, che approfondirà il tema dell’impatto ambientale e sostenibilità dell’acquacoltura. Concluderà le relazioni la Prof.ssa Luisa Antonella Volpelli, Università di Modena Reggio Emilia, che descriverà gli aspetti di sostenibilità ambientale della zootecnia biologica. La giornata di studi è stata moderata dalla Prof.ssa Rosanna Scipioni, Accademica ordinaria e già Professore ordinario prezzo l’Ateneo ospitante.

Ai link sottostanti è disponibile la registrazione del convegno.

Prima parte: https://www.youtube.com/watch?v=3ZPrY9H524Y

Seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=fSRN7z2YDTE

Potrebbe interessarti anche

cross