
Scopri le Notizie sull'Accademia
LE ATTIVITÀ DELL'ACCADEMIA, LA TUTELA DEL MADE IN ITALY E LA SITUAZIONE PANDEMICA MONDIALE
Due interviste rilasciate dal Presidente dell'Accademia spiegano il suo punto di vista sulbinomio alimentazione e salute, la tutela del Made in Italy e le attività accademiche in questi settori.
Il Presidente Giorgio Cantelli Forti ha rilasciato due interviste a Mediaset Tgcom 24 e al quotidiano "Italia Oggi" trattando numerosi temi legati alla tutela del Made in Italy in campo agroalimentare, la salute ei cittadini legata a una buona alimentazione e al diritto di ricevere corrette informazioni sui prodotti di mercato e i riflessi che la situazione pandemica mondiale sta avendo sull'agricoltura e i processi che la determinano. A completamento di questo, ampio spazio è stato dedicato alle attività dell'Accademia Nazionale di Agricoltura in questi campi come, adsempio, gli incontri sull'alimentazione de "I Mercoledì dell'Archiginnasio" e i diversi indirizzi legati alla tutela dell'ambiente e la diffusione di buone prativche alimentari. Di seguito sono riportati due stralci delle interviste che sono disponibili in pdf a questa pagina:
"Con questi incontri - ha detto il Prof. Giorgio Cantelli Forti a Tgcom 24 in merito agli incotri sul food organizzati dall'Accademia -vogliamo incentivare la popolazionea conoscere i benefici del consumo di prodotti alimentari freschi, sicuri e italiani. Questa terza edizione deiMercoledì dell'Archiginnasioinizia con i crostacei e i molluschi ma nei prossimi incontri daremo spazio anche a latte e formaggi, pomodoro, pesca, mela, legumi e castagne. Tre gli aspetti che verranno illustrati dai relatori: proprietàdell'alimento, valore nutrizionale e salutistico, proprietàculinarie.L'insieme di questi elementiserve a farcomprenderecome un alimento, lamateria prima, può non essere uguale aun'altra. Un cibomade in Italy, ad esempio, può sembrare identicoad un altro cibo prodotto con materia prima di un altro Paese o raccolto in un periodo differente,ma non ha lo stesso valore. Clima, terra, tipologia e durata di produzione, momento di raccolta, sono tutti fattori che rendono esclusiva una materia prima".
"L'Accademia Nazionale di Agricoltura ha avviato, per esempio, il progetto Tree talker (l'albero parlante) in un castagneto didattico. Su un tronco d'albero - ha spiegato trattando del Progetto in sinergia con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna -viene applicata una «scatoletta» grigia che opera mediante una quantità di sensori diversi e può misurare la crescita diametrica dell'albero, stimare quanta acqua la pianta traspira e quanta ne preleva dal suolo, indicare la quantità di Co2 assorbita, valutare il colore delle foglie e comprendere se sono in atto particolari patologie, oppure ancora misurare la posizione della pianta e constatare se questa sta inclinandosi in modo eccessivo, rischiando di cadere. Il tutto è trasmesso in tempo reale via satellite e può consentire di conoscere cosa sta succedendo in un determinato luogo e intervenire".
Potrebbe interessarti anche
