
Scopri le Notizie sull'Accademia
LE PIANTE MEDICINALI: ASPETTI AGRONOMICI DELLA CULTIVAR
L'incontro ha spiegato le numerose interrelazioni che esistono tra lacoltivazione delle piante e il loro utilizzo in campo medico e curativo.
Si è svolto, presso la Sala Assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, il terzoincontro tematico organizzato a latere della mostraI Vasi della Vita. Storia e antichità delle piante medicinalie dedicato alla storia dello studio delle piante officinali nel corso dei ecoli. Il Relatore è stato il Dott. Sauro Biffi, Direttore del Giardino delle erbe "Augusto Rinaldi Ceroni" di Casola Valsenio, e la sua conferenza ha visto l'introduzione del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'AccademiaNazionale di Agricoltura, il quale, oltre a ringraziare il folto pubblico presente, ha sottolineato l'importanza divulgativa di questi incontri aperti a tutta la cittadanza.
Le piante medicinali sono spesso le nostre erbe selvatiche che troviamo un poco ovunque nel giardino e parco di casa, ai bordi della strade, nel bosco, negli argini, nei prati-ha spiegatoil Dott. Biffi-tante specie vengono spesso ignorate e considerate solo erbacce, per altre l'uomo ha effettuato lavori di selezione creando varietà e cultivar interessanti al proprio bisogno, compreso quello estrattivo e alimentare. Vi sono specie di medicinali molto conosciute e facili da coltivare e specie importanti per la nostra salute, infestanti un poco ovunque ma la cui coltivazione non viene quasi mai effettuata o si presenta molto difficoltosa. L'incontro metterà in evidenza i diversi aspetti culturali ed agronomici delle erbe officinali.
Al termine della conferenzaè seguito un ampio dibattito sui temi trattati, moderato dall'Accademico Prof. Gianpietro Venturi, che ha analizzato i temi più salienti e d'interesse dell'incontro.
Potrebbe interessarti anche
