Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

28 Settembre 2018

LE PIANTE MEDICINALI: DALLE PRIME CONOSCENZE AI GIORNI NOSTRI

Si è svolto, presso la Sala Assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, il secondoo incontro tematico organizzato a latere della mostra I Vasi della Vita. Storia e antichità delle piante medicinalie dedicato alla storia dello studio delle piante officinali nel corso dei ecoli. Il Relatore è stato il Prof. Ferruccio Poli, del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna, e la sua conferenza ha visto l'intoduzione del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accadeccademia Nazionale di Agricoltura, il quale, oltre a ringraziare il folto pubblico presente, ha sottolineato l'importanza divulgativa di questi incontri aperti a tutta la cittadanza.

Le piante medicinali - ha spiegato il Prof. Poli - sono definite come ogni organismo vegetale o parte di esso contenente uno o più sostanze che possono avere impieghi terapeutici. Spesso sono equiparate al termine “piante officinali”, anche se questo comprende tutte quelle piante utilizzate come prodotti erboristici, fitoterapici, integratori dietetici, ecc. La conoscenza dell'uso delle piante medicinali è molto antica: infatti, tutte le civiltà del passato ci hanno lasciato numerose testimonianze scritte dei poteri terapeutici delle piante. Di recente, sia il prodotto fitoterapico che quello erboristico sono diventati di moda e di largo utilizzo, soprattutto come prodotti di automedicazione. Però, le piante non sono esenti da effetti collaterali avversi e possono risultare dannose alla salute, quindi è necessario sempre rivolgersi ai professionisti competenti, prima di utilizzarle ai fini preventivi o terapeutici.

Al termine dell'incontro è seguito un ampio dibattito sui temi trattati e, successivamente, i presenti hanno potuto visitare gli spaziespositivi della mostra.

Potrebbe interessarti anche

cross