Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

7 Dicembre 2017

L'ESTIMO NELLA SERVITU' DI ALLAGAMENTO

Nel pomeriggio di mercoledì6dicembresì è svolto, all'interno della Sala del Cubiculum Artistarum del Palazzo dell'Archiginnasio di Bologna, la presentazione del volumeL'Estimo nella servitù di allagamento. Uno strumento per la salvaguardia idraulica del territorio(ed.McGraw-Hill Education). L'incontro, inserito all'interno del ciclo di conferenze "I libri all'Accademia",ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare la platea presente sulle attuali tematiche legate alle soluzioni sostenibili per il problema dell'esondazione periodica di corsi d'acqua in ambito periurbano.I saluti istituzionali sono stati tenuti da da Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricotura, che ha salutato i presenti descrivendo le attività che l'Accademia, negli ultimi anni, ha svolto per la divulgazione in ambito scientifico e culturale dei temi più attuali in campo agronomico, ambientale e della buona comunicazione dei temi nutrizionali e salutistici. A seguire le relazioni di Francesco Vincenzi, Presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche Italiane e di Cinalberto Bertozzi, Direttore del Consorzio della Bonifica Burana hanno trattato gli sviluppi e le prospettiveriguardanti la politica delle acque in Italia.Il pomeriggio si è concluso con le relazioni della Prof.ssa Alessandra Castellini e del Prof. Alessandro Ragazzoni, autori del volume, i qualihanno dialogato con il pubblicoesponendo gli studi alla base della pubblicazione.Per servitù dell'Estimo si intende, infatti, un diritto reale che si esplica a carico di due fondi tra loro vicini, ma non per forza confinanti, con molteplici applicazioni regolamentate dal Codice Civile e da leggi speciali. Questo strumento, che risulta flessibile e immediato prestandosi alle situazioni più diversificate, richiede però estrema attenzione soprattutto nel momento in cui si devono compensare i proprietari dei fondi oggetto di servitù.A tutt'oggi le applicazioni meglio definite a livello normativo e esecutivo sono di dimensione regionale e l'approccio teorico all'argomento è praticamente assente in letteratura.L'obiettivo del testo è fornire una metodologia di calcolo per l'indennità di servitù d'allagamento, frutto di uno studio sulla normativa e dei concetti estimativi e di analisi dei valori fondiari, e presentare anche un'applicazione sul territorio a supporto della sua capacità di ristoro del danno alla proprietà.

Potrebbe interessarti anche

cross