Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

21 Dicembre 2017

PARCO DIDATTICO SPERIMENTALE DEL CASTAGNO

Si riporta sotto quanto scritto nel sito della Fondazione Cassa di Risaprmio di Bologna a riguardo delprogetto "Parco didattico sperimentale del castagno" in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura,Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e Cooperativa Sociale Campeggio di Monghidoro.

Progetto in collaborazione conla Cooperativa Sociale Campeggio Monghidoro e con lasupervisione scientificadell'Accademia Nazionale di Agricoltura.

Il Castagneto

L'estensione del castagneto è di circa 9 ettari di cui una parte è destinata alla coltivazione dell'essenza da legno e da frutto, mentre una seconda porzione si articola in percorsi didattici volti ad illustrare la particolarità delle essenze, la storia della castanicoltura, i modi colturali tradizionali e innovativi e la cura del sottobosco. All'interno del Parco è presente un Caniccio, semplice costruzione in muratura di pietra locale con solaio e tetto in legno, avente la funzione di essiccare o affumicare la castagna raccolta: il Caniccio è tutt'ora funzionante e permette ai visitatori di osservare da vicino un “ciclo di vita” completo della castagna.

L'attività didattica

In località Granaglione, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna è proprietaria del Parco didattico sperimentale del Castagno in cui, in collaborazione con la cooperativa Campeggio-Monghidoro vengono organizzateattività didattiche e formativedestinate alle scuole di ogni ordine e grado. Il rinnovato accordo con la Cooperativa nel 2017, permette di continuare un'esperienza di gestione e apertura già avviata e molto apprezzata dalla comunità del territorio. Molte sono infatti le attività didattico-educative svolte presso il Castagneto e presso il locale della Xiloteca: attività rivolte a gruppi turistici provenienti dalla vicina Porretta, a gruppi scolastici (elementari, medie e superiori di Bologna e provincia) e a gruppi universitari (Facoltà di Agraria). Accanto alle attività educative si affiancano inoltre alcune manifestazioni stagionali quali la Festa d'Autunno e la rassegna di gruppi musicali.

L'attività scientifica

Ai fini di una sempre maggiore valorizzazione delle risorse che il parco del castagno offre alla comunità e al territorio, la Fondazione Carisbo ha inteso sostenere un progetto a carattere scientifico in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Agricoltura, ente privato senza finalità di lucro, con sede a Bologna, le cui origini risalgono ai primi dell'Ottocento. L'Accademia opera da sempre per la promozione, la valorizzazione e la salvaguardia del ruolo dell'Agricoltura per l'economia del Paese e promuove ricerche scientifiche, attività, studi e dibattiti connessi alla conoscenza della scienza e della cultura agraria e rurale. Il programma si svilupperà all'interno del Castagneto didattico-sperimentale, d'intesa con la Cooperativa Sociale Campeggio di Monghidoro, concretizzandosi nello svolgimento di attività scientifiche inerenti ai suoli e alle piante presenti nell'intera area. Verrà data priorità a tematiche riguardanti la gestione del castagno, la selvicoltura specializzata, lo studio del sequestro del carbonio in funzione dei cambiamenti climatici e l'evoluzione dei suoli in funzione delle coperture vegetali.

Potrebbe interessarti anche

cross