
Scopri le Notizie sull'Accademia
Pubblicato il quinto numero della rivista accademica
Il testo è disponibile in pdf alla sezione "Pubblicazioni" del sito oppure cartaceo presso gli uffici dell'Accademia
L'Accademia Nazionale di Agricoltura prosegue nel suo intento di divulgazione scientifica e culturale del mondo agricolo con la pubblicazione della "Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria", semestrale giunto al quinto numero, distintasi ormai come appuntamento fisso per i lettori non solo accademici, ma anche per studiosi e appassionati del mondo agroalimentare, naturale e rurale. In questo numero i temi trattati sono di ampia scala e vanno dal testo di Stefano Amore "Il futuro del vino: tra mito, cultura e metaverso", ai Professori Michele Morgante e Gabriele Di Gaspero con "Le varietà europee di viti da vino fra migrazioni, contaminazioni e commistioni", alle "Riflessioni per un vivaismo e una frutticoltura più resilienti" del Prof. Raffaele Testolin, alle notizie di "Gelsibachicoltura: luci ed ombre sulla ripresa di quest'attività in Europa" di Silvia Cappellozza e Alessio Saviane, alle tematiche sulla "Qualità del paesaggio" del Prof. Mauro Agnoletti, fino a quanto scritto dal Prof. Gilmo Vianello sulla "Valutazione Storico Ambientale per la identificazione dei paesaggi rurali storici: il caso di studio d La Corona di Matilde. Alto Reno Terra di Castagni" che tratta uno degli ultimi e più importanti progetti di sostenibilità ambientale, mantenimento delle tradizioni storiche e aiuto alle popolazioni montane che l'Accademia Nazionale di Agricoltura ha intrapreso con la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, il Comune di Alto Reno Terme e il Comando Carabinieri Forestale della Regione Emilia-Romagna.
Clicca qui per andare alla sezione pubblicazioni e consultare tutti i numeri della Rivista

Potrebbe interessarti anche
