Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

8 Marzo 2021

RISCOPRIAMO INSIEME I NOSTRI TESORI

Certamente in controtendenza, l'Accademia Nazionale di Agricoltura vuole da oggi essere presente con una nuova iniziativa rivolta, in particolare, ai tanti Amici che hanno dimostrato partecipazione entusiastica ai nostri numerosi e diversfificati eventi culturali susseguitisi in questi anni. Il civile rispetto delle restrizioni imposte da questo difficile e triste periodo ha comportato una maggire attenzione alle cose che ci stanno attorno. Nella precedente vorticosa quotidianità di lavoro il patrimonio storico dell'Accademia non era stato da noi esplorato con sufficiente attenzione senza mettere in luce alcune opere storiche di rilevanza e di richiamo per la loro incredibile attualità. La disponibilità di tempo e la riflessione su quanto ci circonda ha permesso una più sistematica presa di coscienza dell'enorme patrimomio cultruale contenuto nel nostro Fondo Storico e in particolare l'attenzione è caduta sugli "Opuscoli Agrari" che fu una collana utile a diffondere il divenire di stimolanti e innovative conoscenze agrarie dal 1087 al 1900. Questa collana può essere considerata la prima iniziativa di diffusione di cultura agraria e atutti gli effetti progenitrice della recente "Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria" che l'Accadenia Nazionale di Agricoltura ha, con il 213° Anno Accademico, avviato a scadenza semestrale. Va dato merito della riscoperta degli "Opuscoli Agrari" alla Dott.ssa Angela Nardi eal Dott. Lorenzo Bonazzi che, entusiasti della loro fruttifera esplorazione, hanno subito proposto questa iniziativa culturale per mantenere vivo l'interesse verso l'Accademia dei tanti partecipanti alle nostre riunioni, utilizzando sia il nostro sito internet che i più attuali mezzi di comunicazione social.

Con sentito piacere e gratitudine inauguro questo nuovo progetto di riscoperta del nostro passato attraverso la rilettura degli argomenti più curiosi e spesso ancora di grande attualità come conservati negli "Opuscoli Agrari", rendendoli disponibili online a cadenza programmata. Le criticità di oggi possono forse essere meglio comprese anche attraverso la lettura di argomenti che hanno fatto la storiaovvero hanno anticipato fatti e storie che oggi si ripetono. La riscoperta di questi tesori ports s utili conoscenze e stimoli per approfondite riflessioni sull'inizio della ricerca scientifica in agricoltura e nelle scienze a essa connesse. Questa nuova iniziativa dell'Accademia avrà cadenza quindicinale e già da ora ha l'ambizion di ricevere il gradimento dei nostri tanti Amici.Vi ringrazio per l'attenzione.

Prof. Giorgio Cantelli Forti Cliccaa questo link per leggere la prima puntata pubblicata sul nostro sito:https://www.accademia-agricoltura.it/notizie/?n=151

Potrebbe interessarti anche

cross