Scopri Le Notizie Dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Scopri le Notizie sull'Accademia

12 Maggio 2022

SI RAFFORZA LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TRA ACCADEMIA E ARGENTINA

Nell’ambito dei rapporti internazionali intrattenuti dall’Accademia Nazionale di Agricoltura grande importanza è data a quello con l'Argentina, focalizzato in particolare con l'Università del Rìo Negro e la città di Villa Regina, sita nel Nord della Patagonia, dove le comuni radici culturali europee e la forte presenza di comunità di origine italiana, formatasi a seguito delle grandi migrazioni di fine Ottocento e della prima metà del secolo scorso, ha contribuito a mantenere uno stretto legame con l'Italia. Sulla base delle convenzioni esistenti fra Accademia e Università del Rìo Negro, dei rapporti didattici e scientifici avviati dall’Università di Bologna da oltre un ventennio e gli scambi tecnici e culturali fra le due Istituzioni sono continuati, con particolare attenzione ai rapporti internazionali basati allo sviluppo del settore agroalimentare, i rapporti tra le parti. L’ultima occasione, infatti, è stata la manifestazione fieristica di MACFRUT, tenutasi a Rimini dal 4 al 6 maggio 2022, che ha dato la possibilità alla delegazione argentina, composta dai Professori Vesprini e Veronesi e da alcuni giovani produttori agricoli di Villa Regina, non solo di visitare la manifestazione fieristica, ma anche conoscere le attività del Mercato Ortofrutticolo CAAB di Bologna e di altre aziende del territorio emiliano-romagnolo, grazie all'impegno organizzativo degli Accademici Prof. Bruno Marangoni, Prof. Moreno Toselli e del Dott. Roberto Piazza.

La giornata di sabato 7 maggio è stata invece dedicata interamente all’Accademia Nazionale di Agricoltura, con il ricevimento organizzato al Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio, storica sala dedicata alle adunanze accademiche. Dopo il saluto del Presidente Prof. Giorgio Cantelli Forti, il Segretario Prof. Maurizio Canavari ha illustrato l’attività dell’Accademia, con particolare attenzione ai rapporti internazionali, e successivamente i Professori Vesprini e Veronesi hanno illustrato l'origine della città di Villa Regina, creata nel secolo scorso dagli emigranti italiani a seguito dell’opera di bonifica effettuata dall’Ing. Cipolletti che ha portato, nel tempo, allo sviluppo della frutticoltura in Patagonia. Di notevole interesse storico e sociale è stata la presentazione del video sull’inserimento dei migranti italiani nel territorio di Villa Regina. A tal proposito è necessario tener presente che l’Emilia-Romagna e la zona del Rìo Negro sono i principali produttori di pere a livello mondiale, per cui migliorare i rapporti fra gli operatori del settore frutticolo dei due territori potrebbe essere di reciproco interesse, a livello economico e produttivo internazionale.

Terminato l'incontro all'Archiginnasio la delegazione argentina si è trasferita nella sede dell’Accademia, per un incontro conviviale e di illustrazione del patrimonio culturale del nostro sodalizio, che rappresenta per il territorio bolognese e per l’agricoltura italiana una delle più antiche e storiche istituzioni. Gli amici argentini sono rimasti colpiti della sede e dalle attività svolte dall’Accademia e il proposito, terminato l'incontro, è stato quello di continuare a intensificare i rapporti di collaborazione comune definendo nuove strategie future.

Potrebbe interessarti anche

cross