
Scopri le Notizie sull'Accademia
SI RINSALDA LA COLLABORAZIONE TRA ACCADEMIA E ARMA DEI CARABINIERI
Il Generale di Divisione Antonio Pietro Marzo, Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari ha incontrato i vertici accadmeici durante il suo viaggio istituzionale in regione.
Nel pomeriggio di martedì 15 giugnoil Generale di Divisione Antonio Pietro Marzo, nuovo Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFAA), durante il suo viaggio istituzionale in regione che lo ha visto protagonista della visitaaiReparti della specialità di Bologna, alReparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Parma e di un incontro con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, è stato ospitato presso la sede dell'Accademia Nazionale di Agricoltura per un vertice con le massime cariche accademiche. Il Generale di Divisione Antonio Pietro Marzo, accompagnato dalComandante della Regione Generale di Brigata Fabrizio Mari e dal Generale di Brigata Davide Angrisani Comandante della Legione Carabinieri Emilia-Romagna, ha così incontrato il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, il Vice Presidente Prof.Gilmo Vianello, il Tesoriere Dott. Ercole Borasio e il Consigliere Dott. Alberto Mario Levi.
L'incontro, che ha rinsaldatoil legametra Arma dei Carabinieri eAccademia Nazionale di Agricoltura, è servito non solo per discutere sulle tematiche e gli ambiti di collaborazione che sono alla base del Protocollo d'Intesa con l'Arma dei Carabinieri rinnovato di recente, ma anche perconfrontarsi sui temi paesaggistici, di tutela del patrimonio forestale, promozione delle aree boschive e agricole che vedono l'Accademia Nazionale di Agricoltura in campo con numerosi progetti in fase di realizzazione.
Gli ospiti sono stati infine omaggiati della storica medaglia commemorativa accademica riservata alle personalità eccellenti in visita. Nella speranza di continuarela proficua collaborazione con l'Arma dei Carabinieri l'intero corpo accademico si impegna a proseguirne gli indirizzinel solco della comune azione stipulata dal Protocollo di collaborazione tra le parti.
Potrebbe interessarti anche
