
Scopri le Notizie sull'Accademia
SOTTOSCRITTI I NUOVI PROTOCOLLI D'INTESA
Confagricoltura Donna Emilia-Romagna, Centro Studi Estimo di Economia Territoriale, Società Italiana di Economia Agraria eAssociazione Italiana di Società Scientifiche Agrarie gli Enti firmatari delle collaborazioni di quest'anno.
L'Accademia Nazionale di Agricoltura, in occasione dell'annuale convocazione dell'Assemblea, ha sottoscritto i nuovi Protocolli d'intesa con Confagricoltura DonnaEmilia-Romagna, rappresentatadalla Presidente Prof.ssa Rosanna Scipioni, il Centro Studi Estimo e di Economia Territoriale, rappresentata dal Presidente Prof. Enrico Marone, la Società Italiana di Economia Agraria, rappresentata dal Presidente Prof. Giulio Malorgio e l'Associazione Italiana di Società Scientifche Agrarie, rappresentatadal Prof. Davide Viaggi.
Gliaccordi sottoscritti con Enti di tale rilevanza rientrano negli obiettiviche l'Accademia Nazionale di Agricoltura si è posta riguardo la promozione interdisciplinare dell'agricoltura e degli ambiti ad essa connessi come la diffusione della cultura agraria, la divulgazione e formazione in campo scientifico, la tutela evalorizzazione di territorio, paesaggio e ambiente legatisia alle testimonianze di interesse storico che a quelle attuali. I Protocolli d'intesa prevedono, a seconda delle differenti declinazioni date dalla naturadiciascun soggetto firmatario, numerose attività che si possono sintetizzare nell'organizzazionedi iniziativecomunidi tipo culturale e scientifico, in momenti dedicati alla divulgazione di studi, seminari e ricerche scientifiche, nello sviluppo attivo di azioni comuni legate a tutela dell'ambiente, sicurezza alimentare, sviluppo del mondo rurale. Gli scopi finali di tali sottoscrizioni hanno come obiettivo, dunque, lo svolgere azioni comuni per unire competenze e professionalità al fine di promuovere il progresso sociale, scientifico e culturale in tutti gli ambiti che interessano l'agricoltura, gli alimenti, le risorse naturali e le attività ad esse connesse.
"Esprimo la mia più viva soddisfazione per la sottoscrizione di questi importanti protocolli d'intesa con realtà così qualificate - ha commentatoIlProf. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura- essendo certo che la collaborazione tra le parti e la multidisciplinarietà siano la base per far avanzare la conoscenza scientifica e culturale in agricoltura. Sono certo che tutti gli Enti firmatari si impegneranno per diffondere il sapere nei campi di nostro interessee aumentare la consapevolezza che il mondo agricolo sia oggi fondamentale per le sfide ambientali che ci aspettano a partire dalla necessaria transizione ecologica che vedrà nonsolo il nostro Paese, ma tutto il pianeta, attivo nel raggiungere gli obiettivi prefissati a livello internazionale, fino ad arrivarealle nostre abitudiniquotidiane centraliper giungere a un giusto equilibrio tra uomo e ambiente".
Potrebbe interessarti anche
