
Scopri le Notizie sull'Accademia
SVELATI I TRE FINALISTI DEL PREMIO FILIPPO RE
Gli studi di Nicola Busatto, Roberta Calone e Antonio Stasi sono stati i prescelti tra i numerosi arrivatidatutta Italia per la prima edizione del premio dedicato al padre fondatore del sodalizio accademico.
Agronotizie sul suo portale ha oggi svelto in anteprima i tre finalisti del "Premio FIlippo Re".Gli studi arrivati alla fase finale sonostati selezionati, per la loro certapossibilità di realizzazione pratica e meritoria valenza scientifica,tra i numerosi giunti da tutta Italia nel corso del 2019.
Gli studi arrivati in finale sono:
. Nicola BusattoFondazione Edmund Mach - "Apple fruit superficial scald resistance mediated by ethylene inhibition is associated with diverse metabolic processes" intende contribuire a modificare la visione generale delle conoscenze relative al riscaldo superficiale del melo. Un cambiamento nel paradigma consolidato della causa che genera lo sviluppo della fisiopatia, la principale alterazione in grado di danneggiare le pomacee durante il periodo di frigoconservazione.
. Roberta Calone Università degli Studi di Bologna - "Improving water management in European catfish recirculating aquaculture systems through catfish-lettuce aquaponics", tratta dell'acquaponica come esempio di economia circolare, prevedendo, dopo la filtrazione, il reimpiego delle acque reflue dell'acquacoltura per la produzione fuori suolo di ortaggi, con un consumo controllato delle risorse idriche. Lo studio propone una metodologia di approccio facilmente riproducibile e a costi contenuti, per valutare la conversione di un impianto di produzione a ciclo aperto verso un impianto a ciclo chiuso.
. Antonio StasiUniversità degli Studi di Foggia - "Neuromarketing empirical approaches and food choice: A systematic review" è un contributo nell'ambito delle neuroscienze applicate al marketing agroalimentare. Oltre all'approccio olistico e multidisciplinare, lo studio propone la sistematizzazione delle metodologie per l'utilizzo di tali tecniche nello stile di "manuale teorico-operativo" per i ricercatori che utilizzeranno la neuroscienza per la comprensione e la previsione dei comportamenti di scelte alimentari dei consumatori.
I tre finalisti hanno avuto la possibilità di presentaretramitevideo i loro articoli, che si ricorda essere stati pubblicati su riviste scientifiche di alto valore, visibili allink sottostante:
Potrebbe interessarti anche
